Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Greek-Turkish Solar Energy Excellence Hub to Advance the European Green Deal

Descrizione del progetto

Riflettori puntati sull’innovazione per l’energia solare

L’energia rinnovabile ricopre un ruolo determinante nella lotta contro i cambiamenti climatici. Per questo motivo sono importanti gli ecosistemi di innovazione dell’energia solare. In questo contesto, il progetto SolarHub, finanziato dall’UE, rafforzerà i legami tra cinque ecosistemi di innovazione dell’energia solare greci e turchi. In particolare, co-svilupperà una strategia di hub e un’agenda strategica congiunta per la ricerca e l’innovazione. L’integrazione di una serie eterogenea di interventi complementari permetterà di coinvolgere il settore industriale, il governo, gli istituti di ricerca e il pubblico per sostenere la ricerca e accelerare la commercializzazione. Il progetto integrerà inoltre attività di ricerca congiunte ed elaborerà quattro pre-progettazioni di soluzioni solari differenti. Al fine di ottimizzare il proprio impatto, SolarHub creerà strategie di ricerca rilevanti, nonché opportunità di networking e formazione per le parti interessate, promuovendo sinergie tra infrastrutture di ricerca.

Obiettivo

SolarHub’s overall objective is to strengthen connections between and scale-up 5 Greek and Turkish solar energy innovation ecosystems as a single, hybrid, cross-border, and interconnected Solar Energy Excellence Hub with an emphasis on agriculture applications.

SolarHub's 4 Specific Objectives (SOs) are explicitly framed by the call's 5 Core Components and target the call's Expected Outcomes and the destinations Expected Impacts. These SOs are to:
1. Co-develop a Hub Strategy and a Joint Strategic Research & Innovation Agenda
2. Execute a diverse set of complementary interventions, engaging all players of the quadruple helix to support R&I and accelerate commercialization
3. Implement joint R&I activities to co-develop 4 pre-designs of diverse solar energy solutions
4. Maximize the project’s impacts through Dissemination, Exploitation, and Communication activities carefully tuned to actively engage all players of the quadruple helix

To achieve these objectives, a diverse and complementary set of measures are proposed that include
1. Creation of relevant R& I strategies & policies
2. Networking between SolarHub & stakeholders
3. Multi-level engagement & training
4. Combination of R&I infrastructures for synergies
5. Creation of targeted joint programmes and linkages between the 2 countries based on sound technological solutions
6. Communicating the above to all major stakeholders in the targeted regions
7. Exploiting the positive results from all the above to setup a sustainable collaborative initiative after the end of the project.

SolarHub's consortium contains 21 partners (7 Academic, 9 Business, 3 Public Authorities, and 2 Societal Actors) that are well-balanced between Academia and Business, and fully completes the quadruple helix. SolarHub is a 4 year project with 5 carefully designed Work Packages that efficiently exploit the consortium's diverse knowledge and expertise to develop Green solutions to today's Societal Challenges.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ACCESS-04

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ODTU GUNES ENERJISI UYGULAMA VE ARA STIRMA MERKEZI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 890 625,00
Indirizzo
UNIVERSITELER MAH. DUMLUPINAR BULVARI NO:1
06800 Ankara
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
Batı Anadolu Ankara Ankara
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 890 625,00

Partecipanti (19)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0