Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cloud Open Source Research Mobility Network

Descrizione del progetto

Una comunità globale nel cloud computing open-source

Molte operazioni sui nostri smartphone sono date per scontate. L’accesso a spazi di archiviazione, file, software e server tramite dispositivi connessi a Internet si basa sulla tecnologia del cloud computing. Il progetto CLOUDSTARS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), intende creare una comunità di riferimento globale per il cloud computing open-source. Il progetto riunisce undici istituzioni accademiche di nove paesi europei (Austria, Germania, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Polonia, Spagna, Svizzera e Regno Unito), due aziende dell’UE e tre laboratori industriali di IBM (Israele, Svizzera e Stati Uniti). Combinerà competenze teoriche ed esperienza nella ricerca sui sistemi distribuiti con tecnologie industriali open-source e infrastrutture cloud ed edge avanzate. I risultati rafforzeranno l’influenza globale dei ricercatori europei, raggiungendo milioni di parti terze interessate attraverso le comunità open-source.

Obiettivo

CloudStars is an Open Source Research Mobility network in the field of Cloud Computing technology. The proposal combines eleven academic institutions in nine European countries (Spain, Portugal, UK, Germany, Netherlands, Italy, Austria, Poland, Switzerland), two companies in Europe (SAP in Germany, NearBy Computing in Spain), and three industrial laboratories from IBM (USA, Switzerland, and Israel). The major flow of secondments is scheduled between the academic institutions and IBM industrial labs, but also including a significant number of secondments to SAP and NearBy Computing.

CloudStars will create a global reference community in open source Cloud Computing. The participants will combine theoretical skills and
experience in distributed systems research with industrial open source technologies and cutting-edge Cloud and Edge infrastructures. This will increase the overall global impact of research contributions, helping to arrive to millions of interested third parties through open source communities.
The general goals of the project are:
1. Increase the impact of European researchers with contributions to key open source projects and the involvement in open source communities.
2. Rise the careers of European researchers through well-established networks both across EU and with global open source players.
3. Increase the reproducibility of results in Science and Data Analytics through standard Cloud container technologies.
Technical goals are:
1. Development and benchmarking of next generation container technologies leveraging open source Cloud Native Computing Foundation (CNCF) projects and GAIAX protocols.
2. Design novel cloud serverless middleware over container technologies including Function as a Service, serverless containers, and event-based orchestration.
3. Apply novel machine learning techniques for managing containerized Cloud and Edge systems, involving the infrastructure and configuration of executions and services.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 142 600,00
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0