Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bridging fundamental knowledge and novel technology to increase rice heat tolerance

Descrizione del progetto

Un nuovo modo per piantare i semi della vita

I semi sono essenziali per la capacità di adattamento delle piante ai cambiamenti climatici. Inoltre, svolgono un ruolo decisivo nella filiera alimentare mondiale. Un gruppo scientifico sta analizzando le tecnologie di editing del genoma che offrono nuove opportunità per il miglioramento delle colture. A tale proposito, utilizzerà l’ingegnerizzazione genomica di precisione per tratti delle colture specifici. Il progetto CRISPit, finanziato dall’UE, studierà le fasi dello sviluppo riproduttivo. Per farlo, integrerà diversi approcci per esaminare a fondo la riproduzione sessuale nel riso in presenza di stress termico. I risultati verranno quindi impiegati per migliorare la produzione del riso. In particolare, il progetto produrrà una nuova serie di dati trascrittomici, ottenendo e caratterizzando interamente i mutanti dai geni selezionati.

Obiettivo

Seeds are the link between the end of the reproductive cycle of adult plants and the establishment of their next generation. Seeds are the means through which plants can adapt to climatic changes. Feeding the ever-growing population is a major challenge, especially in light of rapidly changing climate conditions. Genome editing is set to transform plant breeding and help secure the global food supply. Advances in genome editing technologies provide new opportunities for crop improvement by employing precision genome engineering for targeted crop traits.
This proposal, which addresses critical stages of the reproductive development, integrates several approaches to comprehensively investigate sexual reproduction in Rice under heat stress (HS) conditions with the aim of using the novel knowledge generated to improve rice production. The model plant system Arabidopsis thaliana, will be used as proof of concept, to generate quick knowledge that can be readily translated into concrete outcomes in rice, specie of high importance to the European agricultural sector.
CRISPit main goal is to understand the mechanisms that regulate heat stress tolerance during the reproductive process in rice. CRISPit will provide answers to the following questions: how plant reproductive cells and tissues are affected by heat stress? What are the molecular mechanisms underlying rice plants resilience to HS during reproduction? To answer these, CRISPit proposes to achieve three main objectives: 1) Define HS features and marker genes in Nagina22 rice variety, 2) Generate a new transcriptomic dataset 3) Obtain and fully characterize mutants from the chosen genes in order to deliver rice HS lines produced by CRISPR technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO PORTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 220 800,00
Indirizzo
PRACA GOMES TEIXEIRA
4099-002 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0