Descrizione del progetto
Formare la prossima generazione di innovatori nel campo dei materiali tessili elettronici sostenibili
I tessuti elettronici, o e-textiles, sono tessuti innovativi con funzionalità elettroniche integrate in grado di svolgere compiti come il rilevamento, il calcolo, la visualizzazione e la comunicazione. I dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute sono un’area di applicazione di primo piano ma, data la natura ubiquitaria dei tessuti, l’elenco si sta allungando con un possibile utilizzo in settori quali l’aerospaziale e l’edilizia. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RETEX sosterrà lo sviluppo di tessuti elettronici sostenibili utilizzando materiali avanzati, concentrandosi in particolare sul cotone rigenerato. Il progetto preparerà una nuova generazione di ricercatori e innovatori nel campo dei tessuti elettronici sostenibili attraverso la formazione, la partecipazione a reti internazionali, il trasferimento di conoscenze intersettoriali e la mobilità internazionale.
Obiettivo
The main objective of the RETEX MSCA SE project is to form a world class international and inter-sectoral network of organizations, working on a joint research programme in the field of novel Sustainable Electronic Textile Materials, by replacing conventional textile materials with sustainable, environmentally friendly, and advanced materials such as; regenerated fibres from cotton fabrics. This can only be achieved by bringing together world-class experts in materials, polmers, environmentalists, chemists, software engineers, and designers with state-of-the-art innovations and processes in their respective fields of expertise. The participants will exchange skills and knowledge to create sustainable textile materials, strengthening collaborative research between different countries and sectors. RETEX will also refine and produce potential commercial market opportunities for non-academic participants in the project .Our goal is to train next generation of researchers and innovators in sustainable textiles through cross-sectoral and training modules. The staff members will develop new skills, be exposed tonew research and innovation environments, international networks, new industrial processes and techniques whilst widening and enriching career development through cross-sectoral knowledge transfer and international mobility.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34469 Maslak, Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.