Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Toolbox empowering effective CAP governance towards EU ambitions

Descrizione del progetto

Strumenti innovativi a sostegno dei piani strategici della PAC

Il nuovo modello di attuazione istituito dal regolamento UE 2115/2021 apporterà notevoli cambiamenti alla governance della politica agricola comune (PAC) dell’UE., in particolare introducendo i piani strategici e nuovi requisiti di monitoraggio, revisione e valutazione. Il progetto Tools4CAP, finanziato dall’UE, sosterrà l’attuazione dei piani strategici nazionali 2023-2027 e getterà le basi per una solida preparazione dei piani strategici post-2027. Stabilendo un’azione di coordinamento e supporto flessibile e partecipativa, il progetto promuoverà l’apprendimento, i processi di scambio e l’adozione di soluzioni innovative e buone pratiche per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei piani strategici della PAC. Tools4CAP fornirà un inventario completo di strumenti, linee guida metodologiche su soluzioni innovative e un manuale di buone pratiche.

Obiettivo

The New Delivery Model established in Regulation EU 2115/2021 entails significant changes to Common Agricultural Policy (CAP) governance with the introduction of Strategic Plans and new monitoring, review and evaluation requirements. The CAP is expected to contribute significantly to the Green Deal’s ambitions, securing the achievement of sustainability and resilience goals for the EU’s Agri-food systems. Innovative governance models are essential to enable result-based policymaking to deliver the best policy pathways to facilitate the green transition.

Tools4CAP will (1) support the implementation of National Strategic Plans 2023-2027, and (2) lay the foundations for sound preparation of Post-2027 Strategic Plans. Accordingly, Tools4CAP establishes a flexible and participatory Coordination & Support Action designed to boost learning, exchange processes, and adoption of innovative solutions and good practices for the design, monitoring and evaluation of CAP Strategic Plans. Tools4CAP’s methods and tools will cover three key areas: (1) quantitative modelling tools for ex-ante and ex-post evaluations, (2) participatory and multi-governance decision tools, and (3) novel data and monitoring solutions. The project will deliver a comprehensive inventory of methods and tools used in the 27 Member States, methodological guidelines on innovative solutions and a Handbook of good practices. Results will be integrated in a Capacity Building Toolkit, designed to enhance science-policy interfaces.

Tools4CAP utilises a Stakeholder Engagement Platform to boost bottom-up adaptation of innovative methods and tools. It will establish a Replication Lab to demonstrate their use in 10 Member States and to promote their uptake across the EU-27. The project will also set up a Capacity Building Hub to help end-users (ministries, management authorities, paying agencies, other stakeholders) reinforce their capacity to use innovative tools, including models used by the European Commission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECORYS BRUSSELS NV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 515 824,00
Indirizzo
AVENUE DES ARTS 46
1000 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 515 824,50

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0