Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EUROPEAN LIDAR ARRAY FOR ATMOSPHERIC CLIMATE MONITORING

Descrizione del progetto

Un’innovativa matrice lidar per la misurazione atmosferica

L’impegno profuso per mitigare i cambiamenti climatici ha reso sempre più importanti la comprensione e il monitoraggio della fisica atmosferica, comprese le distribuzioni di vento e temperatura nell’atmosfera. Il miglioramento dei modelli climatici e delle previsioni atmosferiche è di fondamentale importanza; tuttavia, è presente una lacuna in termini di dati per le misurazioni continue oltre ai 5 km, ossia l’altezza massima dei radar e dei lidar del vento compatti e commerciali. Il progetto EULIAA, finanziato dall’UE, svilupperà una matrice lidar che misuri autonomamente il vento e la temperatura atmosferici a un’altezza compresa tra i 5 km e i 50 km, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, nel corso di un lungo periodo (oltre un anno senza manutenzione), coprendo inoltre una vasta area di osservazione (fino a 10 000 km2). Le nuove unità lidar sono economiche, compatte, efficienti, facilmente trasportabili e alimentate mediante turbine eoliche o pannelli solari.

Obiettivo

The importance of understanding and monitoring atmospheric physics has increased drastically in recent years due to the anthropogenic impact on climate. One crucial research field is the understanding of wind and temperature distributions in the atmosphere to enhance climate models and improve weather forecasts.
There is currently a major data gap for continuous measurements above 5 km, which is the maximum height of commercial compact wind radars and lidars.
The goal of EULIAA is the development of a lidar array measuring autonomously the atmospheric wind and temperature from 5 km up to 50 km on a 24/7-basis over a long period of time (> 1 year without maintenance) and covering a large observation area (up to 10’000 km2). EULIAA’s lidar units are low-priced, compact, efficient, easily transportable, and autonomous thanks to low power requirements (by wind turbines or solar panels).
EULIAA will yield novel data sets in near real-time for implementation into European databases Copernicus and GEOSS, that will fill current data-gaps and help to monitor the effects of climate change and to evaluate climate protection measures.
The baseline technology was demonstrated in the first field campaign with a lidar system that operates in the IR and is currently being transferred to a European industrial partner.
Once the enhanced capability developed within EULIAA has been demonstrated and validated in difficult-to-reach regions (polar, equatorial, and mountain), with a high TRL (6–8), a business plan and roadmap for an European array will be produced, involving relevant industrial, standardisation, and end-user actors.
The EULIAA project (48 months and 3M€ grant requested) gathers 7 partners from 5 countries with experts in lidar and its subsystems, atmospheric observatories, and atmospheric data provider. It contains all the necessary disciplines to ensure the technological development, data transfer, and sustainable exploitation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 035 000,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 035 000,00

Partecipanti (6)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0