Descrizione del progetto
Nuovi materiali a variabilità funzionale con proprietà e funzionalità senza precedenti
I materiali a variabilità funzionale sono utilizzati nelle applicazioni per la costruzione di infrastrutture civili e nell’industria aerospaziale, della sicurezza e dei trasporti. Tuttavia, essi devono affrontare sfide relative a resistenza, duttilità e tenacità. Il progetto DIAGONAL, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, istituirà una rete di ricerca intercontinentale e intermultidisciplinare composta da 10 organizzazioni di ricerca per analizzare, ottimizzare e progettare nuovi materiali a variabilità funzionale con combinazioni inedite di proprietà meccaniche e funzionalità e con un peso e costo minimi. Il progetto adatterà le proprietà locali di diversi materiali per soddisfare requisiti specifici, localizzando composizioni e architetture ottimizzate in regioni appropriate e generando molteplici vantaggi all’interno di un singolo materiale per creare proprietà globali migliorate.
Obiettivo
In this project, we aim to build an intercontinental and inter-multidisciplinary research network to unravel what is referred to as a pending challenge of Continuum Mechanics, Material Science, Aerospace Engineering and Civil Engineering: analysis and optimization and design of new functionally graded materials with unprecedented combinations of mechanical properties and functionalities, such as stiffness, strength, ductility, toughness, and formability, with minimal weight and cost. The rational solution to this problem is to adapt the local properties of different materials to fit specific requirements, by locating optimized compositions and architectures in appropriate regions, and generating multiple advantages within a single material to create improved global properties. The network is an international consortium composed by 10 research organizations, (4 European beneficiaries and 4 American, 1 Australian and 1 Brazilian associated partners) who will exchange and share skills and knowledge with the view to understand and optimize the ductile and toughness behavior of brittle and ductile functionally graded materials. Breakthroughs in this field will allow functionally graded materials fabricated by additive manufacturing to replace traditional composites with sharp transition between dissimilar components commonly used in critical applications in construction of civil infrastructures and in aerospace, security and transportation industries, all sectors of crucial importance for the European economy and society, as stated in clusters (iii) Civil Security for Society, (iv) Digital, Industry and Space and (v) Climate, Energy and Mobility of Horizon Europe. The staff members who participate in the project will be exposed to new research environments and develop new skills, thus contributing to their increased employability and supporting top-class research in Europe. The 10 organizations will strengthen their knowledge base and develop lasting collaborations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28903 Getafe (Madrid)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.