Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ScaleAgData    

Descrizione del progetto

Migliorare la raccolta di dati nel settore agricolo

I sensori agricoli forniscono dati che aiutano le aziende agricole a monitorare e ottimizzare le colture tramite l’adattamento ai cambiamenti nelle condizioni ambientali. L’integrazione di tali dati con altri provenienti dai satelliti potrebbe migliorare ulteriormente il monitoraggio agricolo a livello regionale, tuttavia, ciò richiederebbe un cambio di paradigma nella proprietà dei dati e nei modelli di governance. La visione del progetto ScaleAgData, finanziato dall’UE, è acquisire informazioni sulla modalità di gestione dei flussi di dati integrati a beneficio di tutte le parti interessate e, in particolare, delle aziende agricole. Mediante l’ampliamento di questi dati, è possibile condividere tale ricchezza di dati con la comunità agricola di più ampio respiro, riducendo così la disuguaglianza tecnologica nel settore. Verrà prestata una particolare attenzione alle soluzioni innovative in vari ambiti: tecnologia dei sensori, edge computing, analisi dei dati e prodotti inediti dell’osservazione della Terra.

Obiettivo

Clear targets have been defined by the EU for a more competitive and sustainable agriculture (Green Deal). This requires data-driven decision making for farmers, governments and other policy makers, yet there is a severe reference-data gap when observations are needed at the local level. An underexploited source of data is generated by sensors used in agriculture, as they capture crucial information on the crops and the surrounding agri-environmental conditions. Tapping into this source and upscaling them the integration with other data (e.g. satellite) could result in enhanced capacities for regional agri-environmental monitoring. This would require a paradigm shift on how the monitoring systems work, and on the issues of data ownership and governance.
The vision of ScaleAgData is thus to gain insight in (i) how these data streams should be governed to the benefit of all stakeholders, especially the farmers, and (ii) how these data can be integrated in the regional agri-environmental monitoring datasets. Through this upscaling, this wealth of information can be shared with a larger farmer community, thus shrinking the technological inequality in the sector. Specific attention will be paid to innovations in sensor technology, edge computing, data analytics, and novel EO-based products.
These innovations will be co-designed and showcased in 6 Research and Innovation Labs, each with their specific thematic focus and spread across Europe. This will enable the assessment of the proposed innovations and data governance frameworks, and demonstrating added values of the improved monitoring capabilities for a range of users, including small-scale and agro-ecological farmers, the financial sector, and policy makers.
With these outcomes, ScaleAgData aims at contributing to the overall competitiveness and sustainability performance of the European agricultural sector, and to the work of the HE candidate partnership “Agriculture of Data” and the Soil Mission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VLAAMSE INSTELLING VOOR TECHNOLOGISCH ONDERZOEK N.V.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 402 812,50
Indirizzo
BOERETANG 200
2400 Mol
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Turnhout
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 402 812,50

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0