Descrizione del progetto
Produzione di biodiesel a partire da olio esausto
Le emissioni dei veicoli contribuiscono ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale. Il biodiesel, prodotto a partire da olio vegetale, è stato considerato come un sostituto del diesel. Ciononostante, l’impiego di oli commestibili, necessari per la sua produzione, è origine di conflitti con la produzione di colture alimentari, il che lo rende meno attraente. Nuove tecnologie per gestire gli oli non commestibili di qualità inferiore, tra cui l’olio esausto, sono attualmente in fase di sviluppo. Questa nuova materia prima è stata testata a livello sperimentale offrendo risultati promettenti, ma vi è tuttora una mancanza di conoscenze in merito all’impiego di tale metodo. Il progetto UNPRECEDENTED, finanziato dall’UE, combinerà dati sperimentali e modellizzazione teorica allo scopo di studiare e comprendere le fasi reattive di questo metodo, nonché per valutare la fattibilità della conversione dell’olio esausto per la produzione di biodiesel.
Obiettivo
40% reduction on emissions should be achieved by 2030 within EU with the outstanding goal for Europe to become the first climate neutral continent by 2050. These goals need to be reached without jeopardizing economic development and growth, and simultaneously fulfilling the UN goals for sustainability.
One of the main contributors to climate change and global warming is emissions from our vehicles as these mainly use petroleum-based fuels. To address this, new approaches, methodologies, and technologies must be developed.
Biodiesel is one option to substitute diesel; however, its production has been controversial since it requires the use of edible oils and thus creates conflicts with the production of food crops, making it less attractive. Because of this problem, newer technologies are being developed to treat lower quality nonedible oils. However, as yet, these are not economically viable.
To address these problems, UNPRECEDENTED will focus on the use of waste oil. This new raw material has been tested experimentally with promising results. However, how the reaction is taking place and the steps involved is far from being understood. This lack of knowledge has a negative effect when selecting new technologies or testing new feedstocks.
UNPRECEDENTED will use a combine methodology of experimental data and theoretical modelling (DFT based calculations) to study and fully comprehend the biodiesel production reaction. This methodology will permit a full understanding of the reactive steps involved, the reaction pathway that is followed as well as the energies involved in each reactive step. This methodology will assess for the conversion of waste oil in the presence of renewable alcohols to produce biodiesel when using new catalytic materials that are biobased, produce from renewable sources, and enriched with glycerol.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1433 As
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.