Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A climate neutral, sustainable and productive blue economy Parternship

Descrizione del progetto

Promuovere un’economia blu sostenibile

Ridurre al minimo gli effetti devastanti dei cambiamenti climatici oggi è più importante che mai. In questo senso, l’innovazione è fondamentale e la ricerca sulle energie rinnovabili è cruciale, perciò i ricercatori si stanno concentrando sulle minacce che i cambiamenti climatici comportano per gli oceani. Il partenariato per un’economia blu sostenibile (SBEP) si propone di progettare, orientare e supportare una transizione giusta e inclusiva per un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile. In questo contesto, il progetto SBEP, finanziato dall’UE, offrirà soluzioni per rafforzare i punti di contatto tra scienza e politica nell’Unione europea e nel mondo, nei settori marini e marittimi legati alle strategie dell’Unione per il Green Deal e l’Europa digitale. Il progetto si impegnerà inoltre a promuovere la cooperazione tra gli Stati europei per agire e attuare strategie che favoriscano la crescita delle comunità e migliorino la salute degli oceani.

Obiettivo

The Sustainable Blue Economy Partnership (SBEP) aims to design, steer and support a just and inclusive transition to a regenerative, resilient and sustainable blue economy, boosting the transformation needed towards a climate-neutral, sustainable, productive and competitive EU by 2030.
The SBEP will deliver solutions to strengthen EU and international science-policy interfaces in marine- and maritime-related domains of the EU Green Deal and Digital Europe strategies through aligning national, regional and EU R&I priorities bringing together science, industry, policy and society. It will also contribute to accelerate the post-pandemic recovery and resilience.
In line with the EC new approach for a sustainable blue economy in the EU, the SBEP rolls-out impact pathways to: catalyse the transformation of ocean economy value chains; deliver ocean knowledge and impact-driven R&I solutions; cooperate to respond to international, EU and national regulations, recommendations and policy strategies; contribute to the social and digital transition by developing innovative governance frameworks that benefit coastal communities, including by reinforcing skills and enhance ocean observation capacity contributing to EOOS and GEOSS.
59 partners from 25 countries (MS and AC) together with the EC will join an unprecedent effort to pool R&I investments, aligning programmes at pan-European scale. The ambition is to launch 6 co-funded calls over a seven-year timeframe to support R&I joint programming on thematic priority areas of interventions stemming from a co-designed SRIA. The SBEP will also identify additional mechanisms for alignment and look for further economic support of R&I programs leveraging other funding and finance streams. In parallel, a long-term structuring ambition will support the creation of a community of practice, fostering co-creation, coordinating all relevant initiatives at sea-basins/Atlantic ocean level and further promoting the EU blue economy at global level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA E DELLA RICERCA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 358 079,00
Indirizzo
Via Michele Carcani 61
00153 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 6 923 048,50

Partecipanti (57)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0