Descrizione del progetto
Comprendere e colmare il divario digitale
La pandemia di COVID-19 ha posto l’accento sulla digitalizzazione come fattore abilitante per lo Stato e la società, oltre che per gli individui. Durante le misure di confinamento per contenere la diffusione del virus, sono state le tecnologie digitali a consentire il telelavoro e le attività e transazioni finanziarie online per sostenere il funzionamento dell’economia e della società. Le applicazioni digitali hanno anche permesso di tracciare la diffusione del virus e di accelerare la ricerca di farmaci e vaccini. Tuttavia, la pandemia ha anche messo in luce il divario digitale. Il progetto ODDEA, finanziato nell’ambito del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, studierà la digitalizzazione nell’UE, in Montenegro e nei paesi in via di sviluppo del sud-est asiatico (Indonesia, Malesia e Thailandia). L’obiettivo è stabilire una collaborazione di ricerca nel campo della digitalizzazione.
Obiettivo
Digitalization has been in the epicenter of interest during the hard times of COVID-19 and has enabled governments and individuals to cope with the scientific and socio-economic problems created by the pandemic. Both, basic and advanced digital technologies, as well as digital skills have been engaged to sustain the functioning of the economy and society by allowing the work to continue, tracking the spread of the virus, and accelerating research for medications and vaccines. COVID-19 pandemic has shown, more than anything else, the utmost importance of digital assets and the need for further development towards a resilient digital transformation. Strengthening the digital economy and society has been one of the 6 strategic priorities of the 2021 European Commission work programme with a goal of making this Europe’s digital decade. Digitalization is the relevant issue in EU associated countries as well. Digital transformation might help EU associated countries to speed up convergence project and catch up developed EU economies. Even particularly topical problem is digitalization in developing countries. The digital transformation and its support would lead to higher economic growth and, sustainable development and the increasing of the quality of life.
The proposed project is as timely as ever considering the current situation of digitalization in the EU, EU associated countries (Montenegro) and developing countries in Southeast Asia region (Indonesia, Malaysia, and Thailand). The focus of the project is the cooperation of the academic staff and doctoral students to engage in the research in the field of digitalization, exchange their knowledge, ideas, and provide meaningful outputs and establish research collaboration in the field of digitalization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
85235 Bratislava
Slovacchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.