Descrizione del progetto
Migliore osservazione a terra nelle aree desertiche
Al fine di migliorare l’osservazione a terra nelle aree desertiche, saranno impiegate reti di sensori wireless satellitari e localiper raccogliere dati che convergeranno in una rete di sensori. Verrà sviluppato un sistema di rilevamento da punto a punto su un’area che comprende Egitto, Serbia e Spagna. Questo è l’obiettivo del progetto CiROCCO, finanziato dall’UE. In particolare, il progetto svilupperà servizi che vanno da un sistema di allerta precoce della qualità dell’aria per la salute umana a un nuovo modello per le emissioni di gas serra. L’obiettivo generale è quello di convalidare i dati e di promuovere la sostenibilità dell’intero sistema. Le prestazioni e le capacità dei servizi saranno testate e convalidate in ambienti reali, in quattro grandi contesti a Cipro, in Egitto, in Serbia e in Spagna.
Obiettivo
CiROCCO’s vision is to establish an end-to-end sensing system, composed of a distributed network of cost-effective sensing nodes coupled with state-of-the-art data fusion remote sensing and assimilation modelling techniques. A mix of wireless communications including satellite, and local Wireless Sensor Networks is used for the collection of data. The defined network of sensors will enhance the current lack of ground observation in desert areas covering Egypt, Serbia and Spain, offering an operational and in parallel easy to maintain and expand solution. Four services are developed i) Renewable energy systems planning ii) Air quality early warning system for human health iii) Land use and ecosystem management iv) Modelling of GHGs and particles emissions, to validate the quality of the collected data and drive the sustainability and exploitation path of the overall system. CiROCCO performance and capabilities will be tested and validated in real-life settings in four large in Cyprus, Egypt, Serbia and Spain. Commercialisation services ensure the sustainability of the installation and in parallel FAIR management of data will support Cross-COPERNICUS ecosystem integration and assimilation services.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.1 - Environmental Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-GOVERNANCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.