Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bioinformatics for Genomics in Malta

Obiettivo

BioGeMT will merge the strengths of the University of Malta (UM) in ICT and Genomics by hosting an expert Bioinformatician and Team within the Centre for Molecular Medicine and Biobanking, that will forge collaborations with existing highly specialised molecular genetics research groups. The goal is for UM to sustainably develop the field of Bioinformatics and the knowledge base and Machine Learning skills required to translate patient derived multi-Omic and clinical data into a better understanding of disease. The advancements made in high throughput -Omic technologies are locally hampered by a lack of bioinformaticians. There are benefits to rapidly developing bioinformatics in Malta: The population's genetic background and availability of large families is advantageous in elucidating the genetic basis of disease. The UM has expertise in biobanking, genetics, genomics and epidemiological research, enabled through strong ties with Mater Dei Hospital. BioGeMT complements and builds on previous investments (ERDF, TWINNING, local R&I funds) used to train researchers, build specialised labs and set up highly phenotyped disease-oriented sample collections with multi-Omic data, one with >2000 whole genomes and RNA-Seq data sets. Bioinformaticians would unlock the full potential of ongoing studies helping to overcome the problematic lack of genetic data from populations other than those of Northern European origin. BioGeMT would boost the international attractiveness, innovation and ability of the UM to compete successfully for international research funding, including IMI, Horizon Europe, charity foundations and industrial grants, by creating a highly specialised Bioinformatics centre in Southern Europe. In the long term this will increase the attractiveness of Malta to bioinformatics companies in line with the national smart specialisation strategy to expand into ICT for health, counteract brain drain, generate jobs and enable collaboration with untapped non-EU regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA TA MALTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 997,50
Indirizzo
TAL OROQQ
MSD 2080 MSIDA
Malta

Mostra sulla mappa

Regione
Malta Malta Malta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 997,50
Il mio fascicolo 0 0