Descrizione del progetto
La Repubblica Ceca istituisce il Centro di eccellenza farmaceutica per le tecnologie avanzate
Gli acidi nucleici, tra cui il DNA e l’RNA, hanno mostrato un potenziale entusiasmante per il trattamento di molte malattie, per non parlare del loro uso nei vaccini, come dimostrato durante la pandemia di COVID-19. Tuttavia, il trasporto diretto a tessuti e cellule specifici rimane una sfida. La Facoltà di Farmacia dell’Università Masaryk nella Repubblica Ceca è in una posizione eccellente per affrontarla. Il progetto ExcellPharmTech, finanziato dall’UE, prevede l’assunzione di un titolare di cattedra SER per istituire il Centro di eccellenza farmaceutica in tecnologia avanzata, intensificando la ricerca e lo sviluppo al fine di consentire la somministrazione mirata di acidi nucleici alle cellule bersaglio e sviluppando partenariati strategici per una traduzione più rapida dei farmaci avanzati in clinica.
Obiettivo
Masaryk University (MU) is the second-largest university in the Czech Republic located in Brno. Thanks to the ESIF funding, MU was able to acquire top research infrastructure attracting talented researchers who gradually built the position of the MU as the top regional hub for education, research, and innovation.
To further exploit this potential, the management structures and processes of the university must thoroughly implement the European Research Area (ERA) Priorities. As an outstanding researcher/innovator can have a decisive and positive impact on the culture and performance of any institution, MU will recruit a world-class research manager as an ERA Chair for its newly-established Faculty of Pharmacy.
The Faculty of Pharmacy (MUNI Pharm) is, besides others, focused on the development of advanced drug formulations and molecular biology techniques. The ERA Chair will intensify the research and development of advanced drug formulation and nanotechnologies to open new opportunities to intensify MUNI Pharm research capacities in the field of pharmacy and develop strategic partnerships with the application sphere and public sector for faster translation of the advanced drugs into clinics.
The recruitment of leading scientist will enforce the connection of the MUNI Pharm to research structures of MU, and the ERA Chair will make a bridge in the formation of unique education and research facility at one place titled MUNI BioPharma Hub, supported from National Recovery Plan (part of RRF Recovery and Resilience Facility, NextGeneration EU).
To solve the targeted delivery and transportation of nucleic acids into target cell environment, the MUNI Pharm will establish an interdisciplinary center of excellence (Pharma Center of Excellence in Advanced Technology) with prof. David Oupick as its leader. The creation of an international ERA Chair team will ensure a successful establishment of the center combining excellent research, high level education and top innovations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.3 - ERA-Chairs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
601 77 Brno
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.