Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CryoEM@NOVA: a cryo electron microscopy hub enabling drug discovery

Descrizione del progetto

Credendo nelle sue potenzialità, il Portogallo istituisce un centro di microscopia crioelettronica per la scoperta di farmaci

La struttura è strettamente legata alla funzione e la comprensione della struttura 3D delle molecole biologiche è fondamentale per la scoperta dei farmaci. La microscopia crioelettronica fornisce informazioni strutturali su campioni surgelati (raffreddati criogenicamente) incorporati in ghiaccio non cristallino (vetroso). Esiste da decenni e, dopo anni di sviluppo, i progressi stanno alimentando una rivoluzione nella biologia strutturale. Il Portogallo era uno dei pochi paesi europei a non disporre di questa tecnologia; tuttavia, la prevista installazione del primo microscopio crioelettronico con caricatore automatico coordinato dal consorzio CryoEM-PT, di cui fa parte l’Università NOVA di Lisbona, sta cambiando la situazione. Il progetto CryoEMatNOVA, finanziato dall’UE, creerà un polo crio-EM sostenibile per la ricerca e la formazione presso NOVA.

Obiettivo

Structural biology is essential for atomic-level understanding of structure-function relationships in living systems and increasingly key to providing knowledge structure-based drug discovery. While traditionally the method of choice has been x-ray crystallography, in the past seven years, dramatic improvements of resolution using cryo electron microscopy (cryo-EM) have resulted in cryo-EM named 2015 Nature Method of the Year and the 2017 Nobel Prize in Chemistry. This in turn has had a major impact on the number of cryo-EM installations in Europe, publicly deposited structures, publications and related knowledge, teaching and dissemination.

Portugal is one of the few European countries without this technology. That is now changing with the inclusion of cryo-EM in the Portuguese Roadmap of Research Infrastructures 2020, resulting in major funding (€2.5M) for the first autoloader cryo electron microscope to be installed in Portugal in 2022, coordinated by the CryoEM-PT consortium in whichNOVA is a node. This presents an excellent opportunity for establishing cryo-EM research and training in Portugal, and specifically at NOVA, which has expertise using x-ray crystallography and NMR, while expertise in cryo-EM is lacking, resulting in unmet needs.

The overall objective of CryoEM@NOVA is to establish a sustainable cryo-EM hub for research and training at NOVA. Under the direction of the ERA Chair holder this objective is clearly achievable as Prof. Luecke has experience in setting up cryo-EM infrastructure leading to high-resolution structures of proteins with medically-relevant bound inhibitors, generating high-impact publications and attracting funding and collaborations.

The operation of advanced electron microscopes and associated vitrification robots coupled with storage- & compute-intensive data analysis requires scientists with in-depth knowledge & training. Such talent will have acquired this expertise elsewhere and will need to be recruited to Portugal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 743,75
Indirizzo
CAMPUS DE CAMPOLIDE
1099 085 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 743,75
Il mio fascicolo 0 0