Descrizione del progetto
Tecnologie avanzate di deposizione in fase di vapore per le perovskiti di alogenuri metallici
Negli ultimi anni le celle solari hanno svolto un ruolo cruciale in relazione agli sforzi per le energie rinnovabili e il Green Deal, contribuendo a guidare la transizione energetica verde e consentendo ai piccoli attori e ai cittadini di adottare l’energia verde o di raggiungere la neutralità carbonica. Le perovskiti di alogenuri metallici sono molto promettenti per le celle solari in virtù della loro elevata efficienza e delle prestazioni offerte; ciononostante, senza una comprensione più approfondita delle loro proprietà, questa tecnologia non può raggiungere il suo pieno potenziale. Il progetto PEROVAP, finanziato dal CER, esplorerà la deposizione in fase di vapore come metodo di produzione per controllare e progettare in maniera migliore le strutture e le proprietà delle perovskiti di alogenuri metallici. Inoltre, il progetto svilupperà metodologie ingegneristiche innovative al fine di creare nuove strutture di materiali e di far progredire ulteriormente questa promettente tecnologia.
Obiettivo
Metal halide perovskites (MHPs) have been in the spotlight of scientific research for over a decade due to their remarkable properties and performance in solar cells. Their future relies on a deeper understanding of their fundamental properties, better control of their structure, and implementation by scalable deposition methods. While most research efforts are dedicated to the solution processing of MHPs, vapour deposition holds many benefits. It is a solvent-free, scalable method of high industrial relevance offering high throughput, homogeneity, material economy, safety, yield and controllability. Despite these clear advantages, the development of engineering approaches to precisely control the properties of MHPs by vapour deposition remains in its infancy. In PEROVAP, I will develop novel routes for engineering MHPs by vapour deposition and the fundamental understanding of their growth and crystallisation, thus enabling new material structures with tailor-made properties. I will establish structural control over the phase, orientation and microstructure of MHPs by additive engineering, and develop a new class of perovskite-organic hybrid semiconducting composites. I will also demonstrate efficient, controllable n- and p- electrical doping of vapour deposited MHPs and create graded MHP layers with tailored optoelectronic properties and energetic landscape. To realise this, I propose a unique combinatorial fabrication-characterisation methodology for their in-situ spectroscopic characterisation. This approach will allow to efficiently explore the multi-dimensional parameter space required to engineer the MHP properties, and enable the development of the fundamental understanding of the film formation processes. Finally, to reveal the structure-property relations, the engineered MHPs will be integrated in novel solar cell architectures. The approaches developed in PEROVAP will open a new path for MHP electronics and optoelectronics far beyond state-of-the-art.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze fisicheelettromagnetismo ed elettronicaoptoelettronica
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositi
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettrotecnica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC -Istituzione ospitante
01069 Dresden
Germania