Descrizione del progetto
Una nuova generazione di materiali 2D, oltre gli MXeni
I ricercatori stanno esaminando più da vicino gli MXeni, ceramiche che costituiscono una delle più grandi famiglie di composti inorganici bidimensionali. Una nuova generazione di materiali 2D oltre gli MXeni fa riferimento a una classe di nuovi materiali funzionali derivati dall’incisione selettiva di strati ricorrenti in solidi precursori 3D. Questi materiali sono laminati atomici ordinati internamente che hanno proprietà uniche e potenziali applicazioni in una vasta gamma di campi, tra cui l’accumulo di energia, la catalisi e l’elettronica. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MULTI2D mira a consolidare la ricerca e a creare un ambiente di ricerca di spicco a livello mondiale per l’esplorazione di questi materiali. Utilizzando una ricerca assistita dalla teoria e una sintesi/derivazione controllata con precisione, il progetto svilupperà materiali 2D multifunzionali con proprietà superiori rispetto ai materiali esistenti, compresi gli MXeni.
Obiettivo
Emerging materials science and nanoscale engineering spawn extraordinary structures. During my ERC-StG, I discovered a new family of internally-ordered 3D atomic laminates that I coined i-MAX. More recently, these phases have been used to derive a new type of 2D solids, MXenes, with ordered vacancies. Here, I consolidate research to establish a world-leading research environment with a mission to understand and exploit yet wider classes of unique functional materials; the next generation of 2D materials, beyond MXenes, from selective etching of recurring layers in 3D precursor solids.
Fundamental investigations of this project have as objectives to:
1) Use a theory-assisted search, including screening of open data bases, for design of new multifunctional 2D materials.
2) Perform precise-controlled synthesis/derivation of novel 3D/2D materials based on chemical exfoliation.
3-4) Explore nanoscale engineering and property tailoring, specifically targeting 2D materials for energy storage, catalysis, and other areas where low-dimensional solids can provide unique and sustainable solutions.
5) Provide proof-of-concept for novel materials in device applications.
Research breakthroughs and corresponding societal impact are envisioned as novel 2D materials provide superior properties in devices made from sustainable elements and processing. Functionalized freestanding sheets of new 2D materials are expected to have a major impact on supercapacitors and batteries, and as a catalytic material, realizing efficient hydrogen evolution. Initial results attest to this. Pioneering a new generation of 2D materials holds exceptional potential for discoveries, for use in applications meeting global challenges pertaining to energy and environment, and beyond. My experience as an international research leader gives me confidence to take on this greater challenge for innovation. Thus, an outstanding research constellation can be constituted, delivering groundbreaking research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
581 83 Linkoping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.