Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

On-chip waste recovery in quantum and nanoscale devices guided by novel performance quantifiers

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo al recupero degli scarti su chip

Che si tratti di informatica, comunicazione o rilevamento, le operazioni dei dispositivi generano sempre una qualche forma di calore. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto NanoRecycle esplorerà le opportunità di recuperare gli scarti lasciati dalle operazioni convenzionali effettuate dai dispositivi direttamente su chip. Nei dispositivi tradizionali, questo scarto viene spesso dissipato sotto forma di calore; nei dispositivi su scala nanometrica e quantistica, tuttavia, esso è dotato di caratteristiche atermiche, fluttuanti e quantistiche. L’obiettivo del progetto è quello di ricercare e proporre schemi di conversione di tali scarti in energia elettrica o in altre risorse utili per le operazioni su chip. Sebbene la potenza ottenuta dal recupero degli scarti possa risultare limitata, potrebbe essere prontamente disponibile su chip per un ulteriore utilizzo, aiutando a eludere l’attenuazione ad alta perdita che si verifica solitamente quando grandi campi elettromagnetici di tipo convenzionale vengono trasferiti su chip.

Obiettivo

Quantum and nanoscale technologies promise to revolutionise computing, sensing, information and communication applications. However, they are missing a dedicated effort towards energy sustainability exploiting their characteristic properties.
The theoretical project NanoRecycle addresses this important outstanding problem, by developing schemes for on-chip recovery of waste that typical device operations leave behind: in classical devices, this waste is often dissipated heat, but waste in nanoscale and quantum devices has characteristic nonthermal, fluctuating, and quantum properties. The scope of NanoRecycle is to develop processes converting this waste to electrical power or other resources that are useful for further on-chip tasks. The analysis will be based on sufficiently generic setups to capture the characteristic waste properties, that are at the same time typical elements of current quantum and nanotechnologies and are concretely connected to feasible, state-of-the-art experiments. This involves multi-terminal electronic conductors, but also hybrid devices coupling to microwave resonators.
To guide the design, analysis, and optimisation of on-chip waste-recovery, my team and I will first capture and quantify the characteristic properties of the various types of waste and then put in place comprehensive performance quantifiers for the efficiency of dedicated conversion processes. An important performance goal of such a conversion in small-scale devices, which we will also account for in our performance analysis, is the output power precision (namely the suppression of power fluctuations), crucial for further on-chip use.
While the power obtained from this waste recovery is expected to be small, its potential for contributing to energy-sustainable processes lies in the availability on-chip for further use, thereby circumventing high-loss attenuation procedures, which occur when bringing large classical fields down to the chip.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 784,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 784,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0