Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding All Integrable Models

Obiettivo

Symmetry plays an important role in our current understanding of nature. For instance, in the development of the Standard Model of particle physics the understanding of the gauge group of symmetries was crucial. There is a class of models, called integrable systems, which have so many symmetries that they are exactly solvable. Such models have the exciting possibility to be understood in all aspects and thus give valuable insights into physical phenomena. In this way integrable models offer a unique approach to tackling open problems in physics, such as, for instance, describing strongly coupled systems.

The aim of this proposal is to develop a new method to find and classify new integrable systems. Our approach is based on a new framework which was very recently put forward by the PI and his group. This new approach was applied to models that are closely related to regular integrable systems from string theory, quantum field theory and condensed matter physics. Several new models were discovered in this way but their physical and mathematical properties still remain to be understood.

FAIM will be particularly focussed on models that have long-range interactions. These models are crucial in understanding strong coupling behaviour in for instance integrable models that appear in the AdS/CFT correspondence. Understanding long-range interactions is paramount to the computation of correlation functions in these models. Long-range interactions are also important for quantum systems in condensed matter such as cellular automatons.

More generally, integrable structures appear in basically all areas of physics. For this reason, finding new integrable models and classifying them will have a large multidisciplinary impact, with exciting applications ranging from condensed matter to string theory. This will potentially help us understand physical phenomena in various different fields.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 994 849,00
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 994 849,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0