Descrizione del progetto
Istituzioni locali ed élite politiche nelle città romane
Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto PECUNIA indagherà sulle risorse materiali e finanziarie fornite a vari gruppi sociali e individui in virtù della loro partecipazione alla vita politica delle proprie città durante l’Impero romano, nel periodo compreso tra il 70 a.C. e il 284 d.C. Il lavoro svolto nell’ambito di PECUNIA sposterà l’attenzione dai doni delle élite alle loro comunità, un aspetto già studiato in modo approfondito, ai benefici associati alla relativa posizione pubblica. La metodologia adottata dal progetto prevede un’indagine su tutto l’impero, l’estrazione di dati trascurati da un’ampia gamma di fonti scritte e la loro analisi mediante l’impiego di concetti derivati dalle scienze politiche e dalla sociologia delle élite. Lo studio di PECUNIA esplora come le posizioni nelle istituzioni locali fossero strutturalmente legate alle opportunità private, nonché le modalità con cui questo fenomeno fosse regolato e percepito presso il centro romano e nelle città.
Obiettivo
Examining the hundreds of cities which formed the basis of the Roman Empire (70 BC-AD 284), PECUNIA interrogates the material and pecuniary interests made available to local elites by their political activity. It investigates how positions in local institutions were structurally associated with private opportunities and how this phenomenon was conceived and regulated at both levels of the imperial system, i.e. the Roman centre and the cities. In the civic milieu, the flow of gifts and mandatory contributions of the well-off to their communities has been extensively explored by scholarship, while the fields of re-sources made available to them by the government of the cities have remained unaddressed. This mainly results from the focus on contributions of members of the political elites which is found in the inscriptions, engraved under the direction of the governing bodies of the cities, in praise of their actions. Based on the observation that sources also account for legal and illegal gains, PECUNIA instead aims at producing a comprehensive analysis of private interest in public affairs, by (1) using an empire-wide inquiry, whereas in institutional and social studies the civic world has so far only been approached regionally, (2) harnessing heterogeneous data from classical sources and also from less sought corpora, (3) using investigative concepts and data modelling stemming from political science and sociological studies of the elites, to elaborate new interpretative paths about the production of stability in local governance in the Roman Empire. By gaining substantial and systematic evidence and devising new questions capable of navigating it, PECUNIA thus illuminates the expectations regarding participation in public life by the various sub-groups in the elites and it frames a new paradigm of local power, considering all stakeholders and their attitudes to the realities of private interests in local functions, from the local people to the Roman administration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75006 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.