Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Epilepsy Treatment Using Neuromodulation by Non-Invasive Temporal Interference Stimulation

Descrizione del progetto

Un’innovazione tecnologica nella terapia dell’epilessia

L’epilessia è un disturbo neurologico caratterizzato da crisi ricorrenti e non provocate, le cui terapie attualmente impiegate ai fini del trattamento sono ostacolate da diverse limitazioni. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto EMUNITI fonde ingegneria e neurologia clinica per creare un dispositivo di stimolazione cerebrale innovativo e non invasivo basato sulla tecnologia dell’interferenza temporale. Questa tecnologia consente di inviare segnali elettrici al cervello in posizioni specifiche del cuoio capelluto, che interferiscono in modo da bloccare l’attività cerebrale responsabile delle convulsioni. I ricercatori genereranno un prototipo clinico e lo valuteranno su pazienti affetti da epilessia sia con finalità diagnostiche, come la localizzazione delle crisi, sia allo scopo di sviluppare interventi terapeutici, con l’obiettivo finale di estendere le applicazioni dell’interferenza temporale al di là dell’ambito dell’epilessia.

Obiettivo

Epilepsy is a brain disorder characterized by sporadic debilitating seizures and declines in mental health. Available therapies suffer from drawbacks and are not suitable for all patients. The medical needs in epilepsy encapsulate those for clinically managing brain health in general, i.e. the need for precision, personalized, non-systemic and safer therapies. Potential innovative solutions are available from advances in technology but will require multidisciplinary teams which bridge between engineering and clinical neurology.
The main objective of the EMUNITI project is to develop a breakthrough, non-invasive, personalized brain stimulation device for epilepsy patients, (i) as a diagnostic for seizure localization which can guide subsequent surgical resection; and (ii) as a therapy, akin to immunizing the patient against seizures. The device is based on temporal interference (TI) of electrical signals delivered from positions around the scalp. The project will be led by Adam Williamson, who is a former recipient of ERC Starting and Proof-of-Concept grants and has IP for the technology. His lab is at the interface between state-of-the art engineering and neurology, and is based in a major European centre for clinical research on epilepsy in Marseille, France. His lab has already demonstrated in a pilot study of epilepsy patients, that TI can block seizure-provoking brain activity.
The project includes three work packages (WPs). WP1 focuses on optimizing TI stimulation at the engineering level and establishing a novel form of TI in multipolar TI (mTI). WP2 will evaluate mTI in epilepsy patients, for seizure localization and for therapeutic intervention with the potential to create brain seizure immunity through repeated mTI. WP3 administers the project and delivers the main outcome: a clinical prototype with closed-loop stimulation combining mTI and intelligent software. The successful outcome is anticipated to lead to other applications for TI in brain health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FAKULTNI NEMOCNICE U SV ANNY V BRNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 925,00
Indirizzo
PEKARSKA 53
602 00 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 925,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0