Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural Circuits for Error Correction

Descrizione del progetto

Comprendere l’interconnessione tra calcoli neurali e correzioni del movimento

L’esecuzione di un compito da parte dell’organismo richiede una rapida correzione delle azioni errate in base alla postura corrente e agli obiettivi comportamentali. I meccanismi di controllo e coordinamento di queste funzioni nel sistema nervoso centrale rimangono sconosciuti. Il progetto ECoFly, finanziato dal CER, intende studiare i circuiti coinvolti nel monitoraggio del movimento come intermediari chiave tra la pianificazione motoria e l’esecuzione dipendente dalla postura, utilizzando il cervello della Drosophila melanogaster. Studi precedenti hanno identificato un circuito sensibile alla velocità angolare e interconnesso con l’analogo del midollo spinale del moscerino e con aree cerebrali di ordine superiore. Utilizzando una combinazione di microscopia elettronica, comportamento, fisiologia, optogenetica e modellazione, il progetto attuale scoprirà i meccanismi circuitali per la correzione della rotta, stabilendo relazioni causali tra i calcoli neurali e il movimento.

Obiettivo

To survive in natural habitats, animals move through space according to their goals. However, the uncertainties of the environment, alongside inevitable variations in neuromuscular signals, change the context in which a walking step occurs, leading to unintended movement. Thus, task performance can be jeopardized if the erroneous action is not rapidly corrected based on current posture and behavioral goals. How these aspects of control functions are implemented and coordinated across the Central Nervous System remains unknown. Here we propose studying the circuits involved in monitoring our movements, since they are key intermediaries between motor planning and posture-dependent execution. Using the compact brain of the fly Drosophila melanogaster, we will ask two fundamental questions: how is neural activity distributed across multiple networks integrated to estimate self-motion? How is this internal estimate used to correct erroneous movement? Using a self-paced behavior, in which a fly drifting from a stable heading turns based on an internal drift estimate, we have found a circuit sensitive to angular velocity, richly interconnected to the flys analogue of the spinal cord and higher-order brain areas, and critical to drift-based turns. We will leverage these results, and combine them with electron microscopy, behavior, physiology, optogenetics and modelling to study circuit mechanisms for course correction. We will: 1) use connectomics and manipulations of neural activity to identify pathways involved in corrective turns, 2) record from the identified neurons and correlate their activity with behavior, 3) perturb cell type-specific neurons to test their role on self-motion computations and on corrective turns, and 4) test neural activity in different behavioral contexts. These experiments will establish unprecedented causal relationships between neural computations and movement and reveal the functional organization of distributed circuits for walking control.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FUNDACAO D. ANNA DE SOMMER CHAMPALIMAUD E DR. CARLOS MONTEZ CHAMPALIMAUD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 970,00
Indirizzo
AVENIDA BRASILIA, CENTRO DE INVESTIGACAO DA FUNDACAO CHAMPALIMAUD
1400-038 LISBOA
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 970,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0