Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori multielemento per contribuire alla degradazione degli inquinanti idrici
Gli ossidi ad alta entropia (HEO, high-entropy oxide) sono composti complessi contenenti che contengono cinque o più diversi elementi in egual concentrazione e presentano una struttura cristallina monofase. Le proprietà fisiche e strutturali di questi materiali multielemento li rendono dei candidati migliori per l’impiego nella catalisi rispetto ai catalizzatori convenzionali. Gli HEO possono essere sintetizzati tramite l’ossidazione anodica delle leghe ad alta entropia, creando nanostrutture fortemente legate e dimostrando proprietà fotocatalitiche migliorate. Ciononostante, il collaudo di questi ossidi è tuttora agli albori. Il progetto HEO4CAT, finanziato dall’UE, si propone di produrre nuovi materiali a base di HEO e di testarne la capacità di catalizzare la degradazione degli inquinanti presenti nell’acqua, come ad esempio sostanze farmaceutiche, pesticidi, ormoni e microplastiche.
Obiettivo
High-entropy oxides (HEOs) are a new category of materials constituted of five or more elements that are randomly distributed in a single phase. Such materials can have better properties than conventional oxides, related to the lattice distortion and synergistic effects of the component. Due to this lattice distortion and the uneven electron-cloud distribution between the metals and the oxygen, HEOs can impact on different catalytic reactions, such as CO2 reduction, H2S removal and the degradation of pollutants. However, HEO testing and application in catalysis is an undeveloped field. The conventional photocatalysts, such as TiO2, are mainly used in slurry conditions (demanding a post-filtration step) and present a low quantum efficiency and low activity under visible light. Doping or co-doping of conventional catalysts can promote changes in the crystalline structure and improve the photocatalytic activity. Thus, the use of new, multi-element materials such as HEOs appears to be an excellent, innovative alternative to overcome these drawbacks. HEOs can be synthesised by the anodic oxidation of high-entropy alloys (HEAs), creating strongly attached nanostructures that do not need a filtration step, and with enhanced photocatalysts properties. Using this strategy, our ambition is to develop a new and highly efficient photocatalyst, which will contribute to a major step forward in catalysis. The produced materials will be fully characterised and the photocatalytic efficiency will be evaluated over the degradation of new pollutants present in water such as pharmaceuticals, pesticides, hormones, microplastics, etc. and compared with conventional/commercial photocatalysts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.