Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering the immunosuppressive microenvironment in mesothelioma with targeted LipidNanoParticles encapsulating self-amplifying RNA

Descrizione del progetto

Immunoterapia innovativa per il trattamento del mesotelioma pleurico maligno

Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è una malattia altamente aggressiva, il cui trattamento chemioterapico standard raggiunge una sopravvivenza complessiva di 12 mesi. L’immunoterapia con la proteina anti-morte cellulare programmata 1 ha un basso tasso di risposta e non migliora la sopravvivenza del paziente a causa del microambiente tumorale immunosoppressivo. Il progetto OncoNanoR, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un’immunoterapia innovativa per il trattamento del MPM, che prevede l’attivazione del microambiente tumorale innato e adattativo. L’obiettivo è quello di ottenere un rilascio intracellulare di RNA autoamplificante mediante iniezione endovenosa di nanoparticelle lipidiche mirate al MPM.

Obiettivo

Malignant pleural mesothelioma (MPM) is a highly aggressive disease, where chemotherapy remains the standard of care, enabling an overall survival (OS) of 12 months. Anti-PD-1-based immunotherapy has not improved the patient's OS, while providing only a response rate of 21%, owing to the immunosuppressive tumor microenvironment.
The originality of this proposal relies on engineering a novel form of immunotherapy for the treatment of MPM, through activating the innate and adaptive tumor microenvironment, upon one single intravenous injection of self-amplifying RNA, intracellularly delivered by a targeted LipidNanoparticle, which has recently proven to successful target small drugs to orthotopic MPM.
This proposal challenges a major dogma in onconanomedicine targeting nucleic acids to extra-hepatic tumors - where I will have the guidance of Prof. Moreira from CNC, UC, who holds more than 25 years of experience in the field of targeted delivery to solid tumors, being a successful entrepreneur. Supervision will be complemented with the guidance of an immunologist (APaiva), clinical pathologist (ACarmo), expert on physical-chemistry of colloids (BSilva) and drug development (Srgio Simes, supervisor at Bluepharma Pharmaceutical Industry).
This Marie Sklodowska-Curie European Fellowship, in line with Europe Mission on Cancer, is a life time opportunity to gain a number of different transferable skills, mentoring and leadership, networking and knowledge dissemination, exploitation and communication. These will enable me to become a highly qualified researcher, able to generate and integrate differentiated and interdisciplinary knowledge, and with know-how on how to translate it towards the market and the patients. As such, a wide avenue of opportunities will be open to further pursue a career either in Academia as Principal Investigator/Group Leader or Senior Scientist in the R&D department of a company dedicated to cancer immunotherapies and/or complexes injectables.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 215 773,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0