Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

REsolving ambiguities in Flow boiling within micro-passages: Integrated modeliNg and Experiments

Obiettivo

Electronic products are progressively smaller and more powerful, resulting to an exponential increase in the generated residual heat. Their effective and environmental-friendly cooling is therefore, of upmost importance for many applications such as Data Centres, Fuel Cells, Insulated-Gate Bipolar Transistors, Lithium-Ion Batteries and Photovoltaic Cells, with a market value of several billions of dollars worldwide. Flow Boiling within micro-passages has been proven as one of the most efficient cooling strategies for such High-Power Density Electronics. However, such solutions, are not yet commercially available. This is due to a lack of a deep understanding of the underpinned flow and transport processes and unresolved ambiguities in micro-scales and hence, of reliable and easy-to-use thermal design tools for small-scale components. REFINE aims to give light at such crucial ambiguities, utilising a synergic combination of novel Volume Of Fluid (VOF) based numerical simulations and tailored high-resolution experimental diagnostics. Dr Andredaki will develop a novel cutting-edge simulation tool starting from an already enhanced VOF solver that she has been developing in the last years. This will be validated against parallel advanced experimental measurements on flow boiling, that she will perform using single and multiple parallel micro-channel heat sinks. The final optimised and validated numerical solver will then be applied for a wide series of parametric simulations that in combination with additional laboratory measurements will form a unique database that will lead to the development of novel, physics-based design correlations for flow boiling micro-channel heat sinks. The word-leading expertise of Prof. Moreira, who will supervise this project, on the experimental techniques for microscale boiling, guarantees the highest level of knowledge transfer, enabling Dr Andredaki to further develop her skills and enhance her future career opportunities in academia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO SUPERIOR TECNICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 172 618,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0