Descrizione del progetto
Spazi locali di dialogo sui suoli sani
La missione dell’UE «Un accordo sul suolo per l’Europa» (Missione suolo) spianerà la strada alla transizione dell’Europa verso suoli sani entro il 2030. Il progetto HuMUS, finanziato dall’UE, migliorerà la sensibilizzazione e la comprensione della rilevanza e del valore della salute del suolo nelle comunità locali. Il suo obiettivo globale è coinvolgere i comuni e le regioni tramite la creazione di spazi di dialogo sulla salute del suolo con parti interessate a quadrupla elica, comprese parti della società emarginate e vulnerabili. Il progetto avvierà inoltre un bando del valore di 600 000 EUR per i progetti pilota che promuovono una co-valutazione di più ampio respiro ed esercizi di transizione sui problemi del suolo locale, spingendosi oltre il partenariato attuale. Così facendo, contribuirà a velocizzare la diffusione della Missione suolo da parte di attori pubblici e privati in Europa.
Obiettivo
The EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’ (Soil Mission) aims to lead the transition to healthy soils via sustainable soil management. This requires knowledge and awareness of the importance and value of soil health and its challenges and drivers across Europe. Engaging and activating municipalities and regions across Europe to protect and restore soil health is vital for a successful Soil Mission deployment. The creation of spaces for dialogue with Quadruple Helix stakeholders, including marginalized and/or vulnerable strata of the population, on soil health and land management issues may contribute to develop a shared understanding of the challenges and help co-create solutions for the protection and restoration of soil. Within this context, HuMUS main aim is to facilitate the deployment of the Soil Mission across regions and municipalities, through: (i) the creation and experimentation of spaces for social dialogue on soil health among public and private actors in Europe; (ii) the promotion of a shared understanding and co-assessment exercises of soil challenges (biophysical and socio-economic dimensions); and, (iii) the enhancement of knowledge sharing among municipalities and regions, including on the needed transformations in current S4 (Sustainable Smart Specialisation) strategies and the use of available EU funds to support the transition.
HuMUS will support the involvement of stakeholders and citizens in the decision-making processes via case studies, educational and capacity building activities as well as exchanges of best practices at regional and local levels. HuMUS will further contribute to raising the problem awareness of regional and local governments, businesses and society at large through the use of the Bio-districts multi-stakeholder methodology, whereby well-informed local production and consumption patterns are planned in a coordinated way by all actors of the supply chain. HuMUS will particularly encourage social innovation and the implementation of a trans-disciplinary approach. At each partner territory, regional and local governments will be closely associated from an early stage in order to develop effective participatory processes, and stimulate extensive dialogues on soil health. Regions and municipalities will be empowered to reflect, deliberate and propose appropriate and realistic solutions together with citizens and stakeholders. HuMUS will create and manage collaboration opportunities and spaces of dialogue between citizens and other stakeholders (e.g. farmers and other land users) and public authorities to mutually benefit from discussions in HuMUS as well as from the latest developments and findings from European projects and networks. HuMUS will also support public authorities at local / regional level, associations of land managers (e.g. farmer associations), civil society organisations and research institutions throughout Europe to establish constructive dialogues on soil health, through the launch of an EU-wide Open Call aiming to provide funding to at least 20 exemplary pilot projects. Hence, HuMUS will also contribute to increasing knowledge sharing among municipalities and regions, matching needs with already available methods, tools and approaches for social engagement and knowledge valorisation. The consortium is composed of universities and research centres with experience in participatory approaches and multi-stakeholder associations with large coverage of EU, regional and municipal governance levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-SOIL-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50122 Firenze
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.