Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hydrogen technologies for decarbonization of industrial heating processes

Descrizione del progetto

Tecnologie a idrogeno al servizio della decarbonizzazione dei processi di riscaldamento industriale

La combustione dell’idrogeno per la decarbonizzazione dei processi di fusione e riscaldamento nelle industrie ad alta intensità energetica richiede l’adeguamento e la riprogettazione delle attrezzature e delle infrastrutture tecniche. In questo contesto, il progetto HyInHeat, finanziato dall’UE, intende integrare l’idrogeno come combustibile per i processi di riscaldamento industriale a temperature elevate. Lo farà tramite sistemi di combustione dell’idrogeno efficienti pensati per i settori dell’alluminio e dell’acciaio. Il progetto riconcepirà e modificherà il processo di riscaldamento stesso, assistito da metodi di simulazione che miglioreranno la digitalizzazione lungo la catena di valore per aumentare l’efficienza energetica e ridurre la futura domanda di idrogeno dei processi. HyInHeat impiegherà la tecnologia sviluppata in otto dimostrazioni presso centri tecnici e impianti industriali, eseguendo prove integrate da casi di studio industriali.

Obiettivo

The main objective of HyInHeat is the integration of hydrogen as fuel for high temperature heating processes in the energy intensive industries. While some of the equipment is already presented as hydrogen-ready, the integration of hydrogen combustion in heating processes still needs adoption and redesign of infrastructure, equipment and the process itself.
HyInHeat realizes the implementation of efficient hydrogen combustion systems to decarbonize heating and melting processes of the aluminium and steel sectors, covering almost their complete process chains. To reach this overarching objective within the project, furnace and equipment like burners or measurement and control technology but also infrastructure is redesigned, modified and implemented in eight demonstrators at technical centres and industrial plants. Besides hydrogen-air heating, oxygen-enriched combustion and hydrogen-oxyfuel heating is implemented to boost energy efficiency and to decrease the future hydrogen fuel demand of the processes. This might result in a total redesign of the heating process itself which will be supported by simulation methods enhancing digitalisation along the value chain.
Since critical production processes are converted, it is a fundamental requirement to maintain product quality and yield. Priority is also given to the refractory lining to prove sustainability. From an environmental perspective, new concepts for NOx emission measurement in hydrogen combustion off-gas are developed. Material flow analysis and life cycle analysis methods will support the comprehensive cross-sectorial evaluation, which allows the determination of the potential for the implementation of hydrogen heating processes in energy intensive industry.
With these activities, HyInHeat contributes to the objectives of decreasing CO2 emission of the processes while increasing energy efficiency in a cost competitive way keeping NOx emission levels and resource efficiency at least at the same level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RHEINISCH-WESTFAELISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 416 052,50
Indirizzo
TEMPLERGRABEN 55
52062 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 416 052,50

Partecipanti (31)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0