Descrizione del progetto
Telerilevamento per il monitoraggio dinamico delle attività minerarie
I dati di osservazione della Terra provenienti da piattaforme di telerilevamento terrestri non sono indispensabili solo per la prospezione mineraria: il monitoraggio continuo delle attività estrattive riduce gli incidenti, i rischi per la salute e i danni agli ecosistemi. Il progetto m4mining, finanziato dall’UE, intende sviluppare un sistema di telerilevamento a bordo di velivoli senza pilota. Il sistema integrerà sistemi di rilevamento e misurazione della distanza a mezzo della luce (LIDAR), iperspettrali, di navigazione, di calcolo e di telemetria al fine di acquisire dati obliqui ad alta risoluzione delle pareti di scavo e dei relativi sottoprodotti, che si collegheranno direttamente agli algoritmi basati sui satelliti. Un’altra funzionalità fondamentale sarà la capacità di elaborare e trasmettere direttamente i dati spettrali e LIDAR agli utenti sul campo mentre il velivolo senza pilota è in volo, facilitando in tal modo i flussi di lavoro e il processo decisionale nel caso di gestione dei rischi.
Obiettivo
The m4mining project aims to provide an integrated remote sensing approach for mapping and monitoring active and inactive mining sites. Hyper- and multispectral imaging combined with 3D surface measurement will be utilised for material identification from the detailed mine face to the site scale using unmanned aerial vehicles (UAVs) and satellite sensors. Central to the proposed work is a synergistic unification of UAV and satellite-based processing algorithms, workflows and decision-making tools at timescales required to impact active operations and environmental and risk management of tailings and waste sites.
A novel UAV system will combine hyperspectral, lidar, navigation, on-board computing systems and telemetry to acquire high-resolution oblique datasets from mine faces and tailings. Key innovations will be dynamic processing of spectral and lidar data, communicating initial results to on-site users, allowing interactive presentation and decision-making while the UAV is in flight. In addition, high quality results be rapidly available for integration with site-scale satellite workflows and enhanced classification algorithms. This combined approach offers a step-change in active mine operations and tailings management, paving the way for novel products and services. New applications include improved sorting of material during extraction, material quality assessment, re-mining of secondary raw materials, as well as monitoring environmental impact. m4mining will contribute to reduced energy consumption through faster response times for mine operators and will impact digitalisation of mining. The main result will be technology validation in operational environments: three sites in EU and key EU raw materials import markets will be used, in Cyprus, Greece and Australia.
The project consortium is established from internationally leading commercial hardware and software providers, research groups in technology and applications in mining, and public stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.8 - Circular Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.