Descrizione del progetto
Rivoluzionare la diagnostica decentrata
La pandemia da COVID-19 ha evidenziato la necessità di test decentrati per la prevenzione e la gestione delle malattie. Tuttavia, la maggior parte delle tecnologie diagnostiche in vitro è limitata a laboratori centralizzati. Per ovviare a questa limitazione, il progetto FORTIFIEDx, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un cerotto microfluidico autoalimentato in grado di raccogliere e analizzare i campioni in un unico dispositivo. L’obiettivo è assistere la diagnosi di due necessità cliniche urgenti: il rilevamento simultaneo dell’HIV e della sifilide in popolazioni poco servite e delle febbri emorragiche virali come Ebola e Lassa. Il team seguirà un approccio interdisciplinare per generare un cerotto biocompatibile a base di polimeri che consenta una diagnostica rapida, economica e portatile.
Obiettivo
In vitro diagnostic (IVD) technologies have revolutionized healthcare, yet remain confined to the laboratories. As witnessed during the COVID-19 pandemic, this traditional centralized approach was not sufficient to prevent and manage viral outbreak because it massively failed to deliver quick and cost-effective diagnosis. The ongoing pandemic further emphasizes the growing need to urgently bring lab-quality diagnosis to the hands of end users (i.e. point-of-care, POC). Despite high expectations from Lab-on-Chip technologies, they failed so far to disrupt the IVD market due to their complexity of integration/operation, high cost, off-chip sample preparation, poor scalability, to mention only a few. The FORTIFIEDx consortium aims to revolutionize the POC IVD field by making use of novel multifunctional biocompatible polymers and their (micro)structuring with mass fabrication technology to develop for the first time a true sample-to-result POC test. We will develop a FORTIFIEDx microfluidic-based patch capable of both biofluids (self-)sampling via hollow microneedles and immediate analysis of this sample on the very same patch in a completely self-powered manner. Two unmet clinical needs, posing epidemic/pandemic treats to both the developed and developing world, are selected: (1) sexually transmitted diseases, in particular simultaneous diagnosis of HIV and Syphilis, to enable timely diagnosis of patients not always able to reach centralized settings due to stigma or financial difficulties and (2) viral haemorrhagic fever, in particular Ebola and Lassa viruses, to battle their highly contagious and deadly outbreaks. To tackle this challenging aim, the interdisciplinary and experienced FORTIFIEDx consortium (2 universities, 5 research institutes and 2 SMEs from 6 countries) will combine insights from material science, engineering and microfabrication, microfluidic technology development, bioassay development, clinical validation and life cycle assessment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA ebola
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.4 - Advanced Materials
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.