Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials for Sustainable Sodium-Ion Capacitors

Descrizione del progetto

Un condensatore agli ioni di sodio ecocompatibile sfida le batterie nell’arena della densità energetica

I condensatori sono dispositivi di accumulo dell’energia che, a differenza delle batterie, vengono progettati per rilasciare molto rapidamente l’energia. Il progetto MUSIC, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare una tecnologia di condensatori agli ioni di sodio con una densità energetica comparabile a quella delle batterie. Il condensatore da 12 V progettato sarà in grado di ricaricarsi nel giro di secondi e di offrire un lungo ciclo di vita con una perdita minima di efficienza nel tempo. Per la sua produzione saranno utilizzate alternative sostenibili a materie prime essenziali. Il prototipo di modulo incorporerà un sistema di gestione innovativo per monitorare lo stato di carica, salute e potenza delle singole celle. Un approccio di presodazione, un metodo a basso costo e processabile in soluzione che previene la perdita irreversibile di ioni sodio, indirizzerà la tecnologia sulla via della commercializzazione.

Obiettivo

Materials for sUstainable Sodium Ion Capacitors responds to the need of a new supercapacitor technology that reaches energy density comparable to that of power batteries, but still recharges within few seconds and offers long cycle life with minimum efficiency loss over time. Moreover, MUSIC incorporates a strong policy of sustainability and environmental friendliness. Thus, any use of CRM will be avoided for the development of the SIC technology and will develop advanced novel carbonaceous electrode materials, binders and green electrolytes that are sustainable by design. Finally, the consortium will develop new manufacturing processes and industrial value chains by developing a new, transversal-to-other EES technologies, presodiation approach, which is low-cost and solution processable, enabling the industrialization of the technology. MUSIC will fabricate SIC prototype cells and will develop a 12V module prototype that incorporates an innovative management system to monitor the SoC, SoH, SoP of individual cells.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA DE ENERGIAS ALTERNATIVAS FUNDACION, CIC ENERGIGUNE FUNDAZIOA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 118 031,25
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 48 PARQUE TECNOLOGICO DE ALAVA
01510 MINANO ALAVA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Araba/Álava
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 118 031,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0