Descrizione del progetto
Tecnologie ibride per la produzione di acciaio a basse emissioni di CO2
La produzione di acciaio è un processo ad alta intensità energetica che genera un notevole impatto ambientale. Benché oggi in Europa la tecnologia a idrogeno stia decarbonizzando i processi a monte, quelli a valle, durante il trattamento termico e il riscaldamento, dipendono ancora esclusivamente dal gas naturale. Il progetto HyTecHeat, finanziato dall’UE, intende convalidare le tecnologie di riscaldamento ibride basate sul gas naturale con incremento progressivo dell’idrogeno nella lavorazione a valle. Realizzerà un prototipo di sistema di combustione policarburante che sarà testato in tre studi pilota per raggiungere il livello 7 di maturità tecnologica. Inoltre, valuterà la qualità dell’acciaio risultante e stabilirà le condizioni operative ottimali per garantire l’assenza di difetti nel prodotto finale.
Obiettivo
Currently, NG is normally substituted by hydrogen in upstream processes (both blast furnace and DRI), or limited application in finishing lines. Current downstream processes totally rely on NG burning as thermal source. Therefore, the massive usage of hydrogen in steel industry, as envisioned in the Carbon Direct Avoidance pathway of the ESTEP/EUROFER masterplan, requires a transformation of entire steelmaking process from liquid production process (UPSTREAM) to the rolling and finishing line (DOWNSTREAM). This research project is aimed at adopting hybrid heating technology (based on NG with progressive and increasing H2 utilization) in downstream processes. Thermal treatment and reheating processes, which are common to both BF and EAF route have a significant NG demand (about 50 Nm3/t of produced steel). also utilization for ladle preheating has a relevant NG demand (in the range 5-15 Nm3/t). In order to allow the shift from NG to H2 and consequently to reduce the environmental impact by using innovative combustion technologies (like flameless and oxyfuel combustion), impacts on steel quality, refractory and furnace must be assessed at high TRL (7).
The general objective of this project is to exploit the hybrid heating technologies by evaluating the effects of the steel products, on the refractories and also on the combustion systems. Three Demo cases testing innovative multifuel burner and testing the limit of current systems at TRL 7 will facilitate the hydrogen transition of the steel sector. Achieved results will bring to a CO2 saving in the range 7.5-25Mt/year. Regarding the steel quality, the project activities will individuate the optimum processing parameters to ensure that primary scale and associated scale defects do not persist through to the final product.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.9 - Low-Carbon and Clean Industries
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00128 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.