Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of verified safe and sustainable PFAS-free coatings for food packaging and upholstery textile applications

Descrizione del progetto

Rivestimenti alternativi senza PFAS per gli imballaggi alimentari e i prodotti tessili

Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (note come PFAS), comunemente utilizzate nel settore tessile, sono associate a timori per la salute che è necessario tenere in considerazione. Sulla base di tale presupposto, il progetto ZeroF, finanziato dall’UE, svilupperà rivestimenti alternativi sicuri e sostenibili fin dalla progettazione (SSbD, Safe and Sustainable by Design) per sostituire i composti PFAS nelle catene del valore del confezionamento alimentare e dei rivestimenti tessili. I rivestimenti SSbd avranno una capacità di assorbimento dell’acqua limitata, un’alta resistenza agli oli e ai grassi nel caso degli imballaggi e un’elevata idro-oleorepellenza per quanto riguarda i tessuti. Il progetto userà materie prime rinnovabili e composti atossici, e migliorerà l’efficienza dei processi sostituendo le PFAS con gli esteri di acidi grassi della cellulosa, nel caso delle confezioni, e con ibridi organici-inorganici a base di silani, nel caso dei prodotti tessili. ZeroF include tre flussi di lavoro: gli imballaggi alimentari, i rivestimenti tessili e l’analisi SSbD incentrata su aspetti di sicurezza, ambientali, economici e sociali.

Obiettivo

ZeroF develops safe-and-sustainable-by-design (SSbD) coating alternatives to replace PFAS compounds in food packaging and upholstery textiles value chains. The developed coatings will have limited water absorption, high oil/grease resistance for packaging and high water and oil repellency for textiles. We propose the development of coatings from reasonably-priced precursors with estimated costs of ca. 0.2-0.4 €/m2 in the final product, which meets the remains under the targeted 20% increase compared to current alternatives. To reach the environmental impact target of >25% improvement, we use renewable feedstock, non-toxic compounds and improve higher process efficiencies. PFASes are replaced by two chemistries, cellulose fatty acid esters for packaging and silane-based organic-inorganic hybrids for textiles. The project includes three work streams: food packaging, upholstery textiles and SSbD analysis. Both food packaging and textile workflows follow a similar path (chemical development, formulation, coating, and validation). The SSbD analysis actively analyses the data regarding environmental impacts (Life Cycle Assessment, Life Cycle Cost, and Environmental Footprint) and toxicology (e.g. hazard and law, Green Toxicology principles). Computational methods are employed to model the toxicology and performance of developed chemistries in-silico, to reduce in-vitro testing and to generate tools for certification and standardization process. Certification and regulatory roadmap are developed to identify future regulatory needs and knowledge gaps. SSbD models are developed within the EC-suggested framework to be easily adapted to other sectors beyond the project scope. A mix of research and industrial partners able to cover both packaging and textile coating value chains including end-users comprises the consortium.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 274 999,75
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 274 999,75

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0