Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Purity improvement of scrap metal

Descrizione del progetto

Rafforzare la domanda di rottami d’acciaio

I rottami di acciaio possono essere separati, smistati e utilizzati per produrre qualsiasi nuovo prodotto in acciaio. I rottami fanno parte del mix di materie prime di ogni acciaieria. In proposito, il progetto PURESCRAP, finanziato dall’UE, ridurrà le impurità per incrementare l’uso di rottami di bassa qualità. In particolare, utilizzerà nuove combinazioni di sensori e analisi supportate dall’intelligenza artificiale. Le stazioni di rilevamento saranno installate in due linee di lavorazione per rottami pesanti (tagliati) e triturati. L’obiettivo generale del progetto è quello di raggiungere un tasso di riciclaggio più elevato di rottami post-consumo (aumento della quota di rottami di bassa qualità rispetto al totale dei rottami in ingresso di almeno il 40 %). Il progetto garantirà la continua richiesta di metodi potenziati di purificazione e valorizzazione.

Obiettivo

The objective of the project PURESCRAP is to increase the use of low-quality scrap grades (post-consumer scrap) by deploying and applying best available technologies to reduce impurities. This is achieved through novel sensor combinations and analysis supported by artificial intelligence. A key part is the connection between scrap sorter and the steel industry which are the consumers of the scrap. This ensures that there is a demand for the enhanced purification and valorisation methods. The steel industry also enables the industrial scale verification of the PURESCRAP methods, where sorted scrap is used for steelmaking in semi-industrial and industrial scale.
The shredding process is identified as the most promising method leading to impurity liberation and later removal, for which the site of the Swedish scrap supplier STENA is chosen for demonstration. With a better analysis of the scrap material after the sorting and preparation chain, appropriate material handling can be optimised for desired outputs. During the project, sensor stations will be integrated in the two separate processing chains for heavy (cut) and shredded scrap. The proposed innovation of PURESCRAP has the ambition to go far beyond industrial state-of-the-art to achieve a higher recycling rate of post-consumer scrap (increased share of low-quality scrap over the total scrap input by at least 40% or more) compared to the usual practice for a specific steel quality, whereas realistic grades are e.g. rail steel R260 (1.0623; EN13674) and engineering steel 42CrMo4 (1.7225; DIN EN10083). This clearly contributes to the Strategic Research and Innovation Agenda (SRIA ) of the Clean Steel Partnership, and to the achievement of the European Green Deal goals regarding circular economy as well as to the reduction of CO2 emissions. The outstanding performance of the proposed PURESCRAP sensor stations will be demonstrated through the implementation at industrial scale at a scrap supplier site.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SWERIM AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 528 003,75
Indirizzo
ARONTORPSVAGEN 1
971 25 Lulea
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Norra Sverige Övre Norrland Norrbottens län
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 528 753,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0