Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CircularPSP – Public Service Platforms for Circular, Innovative and Resilient Municipalities through PCP

Descrizione del progetto

Sostegno innovativo per le città verso un’economia circolare

Le città svolgono un ruolo importante nella transizione digitale verso un’economia circolare. La necessità di accelerare i processi e i flussi di lavoro aziendali per pianificare, acquistare e attuare soluzioni innovative per l’economia circolare in tutta Europa richiede strumenti che migliorino le prestazioni organizzative e operative, l’analisi dei dati usando le tassonomie per sfruttare e scambiare informazioni e dati in quest’ambito e l’eliminazione della barriera linguistica. Il progetto CircularPSP, finanziato dall’UE, elaborerà una soluzione innovativa che combina e sfrutta le tecnologie digitali strategiche esistenti e nuove. Il progetto integrerà piattaforme scalabili per gli utenti delle città e delle PMI, l’analisi dei dati relativi all’economia circolare mediante la tassonomia dell’Unione e i dati open-linked iniettati dall’IA, nonché l’elaborazione del linguaggio naturale. La soluzione prevista è rilevante per tutte le città, i ministeri e le agenzie europei.

Obiettivo

CircularPSP brings together 7 procurers from 7 countries, representing 45 million citizens, to invest €5.64 million in R&D to tackle the common challenge of accelerating digital transition towards a Circular Economy (CE). The Buyers Group represents highly attractive national markets (DE, FI, TR, SE, IE, PT, SI) supported by a Preferred Partner in UK, including capitals with global influence (Berlin, Helsinki, London, Istanbul). The consortium represents European CE-transition and PCP leaders in science and practice.

Suppliers are expected to deliver a new green digital public service and data platform enabling entire municipal operations (city) and the local economy (market) to choose, open up, and consume existing and new data. The solution is to support business processes and workflows to plan, procure and implement innovative CE-solutions across Europe more quickly and at larger volume. The unmet procurement needs are: tools to improve organisational and operational performance; data analytics using taxonomies to exploit and exchange CE information and data; removal of language barrier to unlock EU-wide knowledge and learnings. To enable the transition suppliers will answer with ICT innovation in the cross-cutting combination and leveraging of existing and new strategic digital technologies: 1) scalable platforms for city and SMEs users, 2) CE data analytics using EU taxonomy, open linked data, injected by AI, and 3) natural language processing (NLP) to break language barriers across the EU and beyond.

The envisaged solution is relevant for all European authorities including cities, ministries, agencies, and housing. Activity triggered by the solution will increase the volume of circular procurement and widen commercialisation opportunities for green digital companies and result in EU leadership in Circular Economy. With interoperability at the core and innovative tools for data sharing and open standards, the solution will provide a use case for the upcoming Common Industrial and Green Deal European Data.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-PCP - HORIZON Pre-commercial Procurement

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-02-PCP

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 250,00
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 250,00

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0