Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent digital toolbox towards more sustainable and safer extraction of mineral resources

Descrizione del progetto

Tecnologie intelligenti per un accesso sostenibile alle risorse minerali

Nel 2020 la Commissione europea ha aggiornato il suo elenco di materie prime fondamentali non agricole e non energetiche, individuandone 30 in base alla scarsità di approvvigionamento e alla loro importanza per l’industria dell’UE. Il settore industriale e l’economia europei dipendono dall’accesso sostenibile a tali materie prime. di cui però non è possibile approvvigionarsi in modo sicuro, a causa di numerosi ostacoli tecnologici e ambientali nell’intera catena del valore di produzione delle materie prime primarie e secondarie. Il progetto NETHELIX, finanziato dall’UE, dimostrerà in condizioni reali una serie di strumenti di nuove tecnologie per l’automazione e lo snellimento del processo di estrazione. Tali tecnologie sfrutteranno i metodi di trasformazione dei depositi di scarti e di estrazione, massimizzando l’efficienza, riducendo gli scarti e migliorando la sicurezza ambientale e per gli esseri umani.

Obiettivo

Europe’s industry and economy depend on a secure access to many commodities. In 2020, the EC updated its list of critical non-energy non-agricultural raw materials (CRMs), based on scarcity of supply and importance to EU industry. Today, the list includes: Antimony, Fluorspar, Magnesium, Silicon Metal, Baryte, Gallium, Natural Graphite, Tantalum, Bauxite, Germanium, Natural Rubber, Titanium, Beryllium, Hafnium, Niobium, Vanadium, Bismuth, HREEs, PGMs, Tungsten, Borates, Indium, Phosphate rock, Strontium, Cobalt, Lithium, Phosphorus, Coking Coal, LREEs, Scandium.
Securing sustainable access to CRM, is of high importance for the EU economy. However, the EU is confronted with a number of technological and environmental challenges along the entire production value chain of primary and secondary raw materials. NetHelix demonstrates in real life settings a toolbox of new technologies for automating and streamlining the extraction process, taking advantage of deposits through mining and waste deposits processing methods, maximising efficiency, reducing waste production, and increasing environmental and huma health and safety.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-RESILIENCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SATWAYS-OLOKLIROMENES LYSEIS ASFALEIAS KAI AMYNAS-IDIOTIKI EPICHEIRISI PAROCHIS YPIRESION ASFALEIAS (IEPYA)-ETAIREIA PERIORISMENIS EFTHYNIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 649 031,25
Indirizzo
MEGALOU KONSTANTINOU 15
141 22 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 928 187,50

Partecipanti (23)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0