Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma che consentirà l’elaborazione in prossimità dei dati
L’elaborazione in prossimità dei dati (near-data), ovvero il posizionamento della potenza di elaborazione vicino ai dati anziché l’invio dei dati al processore, attenua le sfide associate al costoso spostamento di volumi estremamente elevati di dati. Il progetto NEARDATA, finanziato dall’UE, progetterà una piattaforma di elaborazione in prossimità dei dati per consentire il consumo, l’estrazione e l’elaborazione di dati distribuiti e federati. La piattaforma prevista eliminerà la necessità di ottimizzare la logistica dell’accesso ai dati tra sedi e pool di dati eterogenei. Ospiterà un servizio dati intermedio che fornirà connettori serverless per ottimizzare le operazioni di gestione dei dati e le query interattive. Saranno supportati flussi video ed eventi in tempo reale. In definitiva, la piattaforma ospiterà un servizio di intermediazione di dati, che consentirà la condivisione di dati affidabili e l’orchestrazione di canali di dati attraverso il continuum informatico.
Obiettivo
The main goal is to design an Extreme near-data platform to enable consumption, mining and processing of dis-
tributed and federated data without needing to master the logistics of data access across heterogeneous data
locations and pools. We go beyond traditional passive or bulk data ingested from storage systems towards next
generation near-data processing platforms both in the Cloud and in the Edge. In our platform, Extreme Data in-
cludes both metadata and trustworthy data connectors enabling advanced data management operations like data
discovery, mining, and filtering from heterogeneous data sources.
The three core objectives are:
O-1 Provide high-performance near-data processing for Extreme Data Types: The first objective is to create a
novel intermediary data service (XtremeDataHub) providing serverless data connectors that optimize data management operations
(partitioning, filtering, transformation, aggregation) and interactive queries (search, discovery, matching,
multi-object queries) to efficiently present data to analytics platforms. Our data connectors facilitate a elas-
tic data-driven process-then-compute paradigm which significantly reduces data communication on the
data interconnect, ultimately resulting in higher overall data throughput.
O-2 Support real-time video streams but also event streams that must be ingested and processed very fast to
Object Storage: The second objective is to seamlessly combine streaming and batch data processing for
analytics. To this end, we will develop stream data connectors deployed as stream operators offering very
fast stateful computations over low-latency event and video streams.
O-3 The third objective is to create a Data Broker service enabling trustworthy data sharing and confidential orchestration of data pipelines across the Compute Continuum. We will provide secure data orchestration, transfer, processing and access thanks to Trusted Execution Environments (TEEs) and federated learning architectures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.7 - Advanced Computing and Big Data
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
43003 TARRAGONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.