Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Broadband MEMS-based InfraRed spectrometers: The core of a multipurpose spectral sensing photonic platform

Descrizione del progetto

Spettrometri in miniatura per piattaforme di rilevamento fotoniche

Gli spettrometri in miniatura sono altamente richiesti per identificare e misurare a livello quantitativo varie sostanze chimiche contemporaneamente. Per contro, gli spettrometri FTIR tradizionali sono strumenti da banco ingombranti, il cui uso è complicato dal costo di produzione elevato e dalle notevoli dimensioni. Sebbene raggiungano fino a 25 000 nm, il concetto di spettrometri in miniatura in grado di raggiungere un intervallo spettrale ampio, abbinato a una sensibilità elevata rappresenta una sfida tecnologica. Il progetto BROMEDIR, finanziato dall’UE, la affronta utilizzando le conoscenze esistenti sugli spettrometri in miniatura per sviluppare una nuova generazione di spettrometri FTIR per il rilevamento di liquidi e di spettrometri PTS per il rilevamento di gas. L’impiego di tali strumenti verrà dimostrato nei settori dell’agricoltura sostenibile, del monitoraggio della qualità della filiera dell’idrogeno e nel controllo qualità del carburante. Inoltre, per ciascuna di queste applicazioni verrà costruita una piattaforma su cloud per l’analisi dei dati.

Obiettivo

"There is a continuously increasing need for miniaturised sensors providing simultaneous access to multiple chemical and biochemical parameters sensing. Optical spectroscopy is the golden standard for the identification and quantitative measurement of several chemicals simultaneously, using a single device: a spectrometer.
Challenge #1: Conventional FTIR spectrometers are bulky benchtop instruments. Regarding PTS for gas sensing, the proof-of-concept has only recently been validated at macroscopy scale. Considering field deployment of such spectrometers, the main challenges are related to the production cost, ruggedness & size of the instrument.
Challenge #2: A key advantage of FTIR absorption spectroscopy is its broad spectral range in the MIR range, where fundamental molecular vibrational tones have large absorption cross section. However, while conventional benchtop FTIR spectrometers can operate up to 25000 nm or more, it is still a big challenge when considering miniature spectrometers to reach a wide spectral range coupled with high sensitivity.
SIWARE recently developed an ultra-compact, MEMS-based, FTIR spectrometer. The commercial product, NeoSpectra, is operating in the Near-Infrared range up to 2500 nm.
BROMEDIR will address the aforementioned challenges and make an important step towards meeting the related need, using Neospectra as a Spectroscopy Development Platform, targeting though the development of a radically new spectrometer with multiple extensions of its capabilities beyond the SotA. In parallel, a novel, miniaturised PTS spectrometer will be developed, taking advantage of the same silicon-MEMS technology platform that has been used for the development of the PIC used in Neospectra’s FTIR chip. In BROMEDIR, this new generation of miniature spectrometers will be used to develop sensing platforms, to be demonstrated in 3 application domains: a) sustainable farming, b) hydrogen supply chain quality monitoring and c) fuel quality control"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CY.R.I.C CYPRUS RESEARCH AND INNOVATION CENTER LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 781 875,00
Indirizzo
AGIAS ELENIS 6 AGIAS ELENIS BUILDING 4TH FLOOR FLAT OFFICE 43
1060 LEFKOSIA
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 781 875,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0