Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agile uLtra Low EnerGy secuRe netwOrks

Descrizione del progetto

Il futuro è nelle innovative reti ottiche sicure e a basso consumo energetico

Con l’avvento delle reti mobili di quinta generazione (5G), si sta preparando il terreno per accogliere un futuro che va oltre il 5G e il 6G. La prossima novità di rilevo nelle reti mobili promette il miglioramento delle reti ottiche. Alla luce di tali premesse, il progetto ALLEGRO, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova soluzione di rete ottica rivoluzionaria, in grado di raggiungere capacità di trasmissione drasticamente superiori, pur riducendo notevolmente i costi energetici di utilizzo e mantenendo il livello di sicurezza per lo scambio dei dati. In particolare, utilizzerà commutatori ottici integrati fotonici trasparenti senza perdite di energia e più efficienti dal punto di vista energetico, una serie di miglioramenti per la sicurezza dei dati e ricetrasmettitori innovativi, avvalendosi al tempo stesso di tecnologie multi-banda e multi-fibra e di un sistema di gestione e controllo assistito dall’intelligenza artificiale per migliorare il funzionamento.

Obiettivo

ALLEGRO aims at designing and validating a novel end-to-end sliceable, reliable, and secure architecture for next-generation optical networks, achieving high transmission/switching capacity -- with 10 Tb/s for optoelectronic devices and 1 Pbt/s for optical fiber systems --; low power consumption/cost -- with > 25% savings -- and secure infrastructures and data transfers. The architecture relies on key enabling innovations: i) smart, coherent transceivers exploiting multi-band & multi-fiber technologies for P2P and P2MP applications, based on e.g. high-speed plasmonic modulators/photodetectors and programmable silicon photonic integrated waveguide meshes; ii) loss-less, energy-efficient transparent photonic integrated optical switches, eliminating OEO conversions, e.g. with on-chip amplification in the O-band for datacom applications; iii) a consistent approach to security, in terms of functional/protocol architectures and communications, further improving QKD systems, enabling optical channel co-existence and researching on quantum-resistant (post-quantum) cryptography, developing systems based on physically unclonable functions; and iv) a scalable AI/ML assisted control and orchestration system, responsible for autonomous networking, dynamic and constrained service provisioning, function placement and resource allocation, leveraging devices increasing programmability and overall network softwarization.
To achieve the target objectives and KPIs, ALLEGRO has defined a clear methodology ending in ambitious demonstrators. The consortium includes a good balance of industry and research/academia with know-how in complementary fields. The results of ALLEGRO will be disseminated in leading conferences, events, and high-impact journals. They will have a concrete and measurable economic and social impact, contributing towards achieving key European objectives, reinforcing European leadership and digital sovereignty in the ongoing digital and green transition.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 310 927,50
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 310 927,50

Partecipanti (21)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0