Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DATA Monetization, Interoperability, Trading & Exchange

Descrizione del progetto

Un quadro open-source per dati affidabili

Le aziende europee possono beneficiare di tecnologie e soluzioni per la monetizzazione, l’interoperabilità, il commercio e lo scambio di dati. Il progetto DATAMITE, finanziato dall’UE, elaborerà un quadro modulare, open-source e multi-dominio per migliorare tali tecnologie e soluzioni sotto forma di moduli software, formazione e materiali commerciali. Il quadro fornirà agli utenti gli strumenti necessari per migliorare la gestione della qualità dei loro dati, aderendo ai principi FAIR e consentendo l’aggiornamento professionale sugli aspetti tecnici e commerciali che rendono i dati più affidabili. A livello esterno, fornirà nuove fonti di reddito e opportunità di interazione con altri interlocutori. Il progetto prevede un’architettura che abilita il sandboxing dei poli di innovazione digitale, diventando un potenziale istruttore nel loro processo di coinvolgimento delle PMI nell’economia dei dati.

Obiettivo

DATAMITE empowers European companies by delivering a modular, open-source and multi-domain Framework to improve DATA Monetizing, Interoperability, Trading and Exchange, in the form of software modules, training, and business materials.
DATAMITE unleashes the monetization potential at two levels. At internal level, users will have tools to improve quality management of their data, the adherence to FAIR principles, and will be able to upskill on technical and business aspects thanks to the multiple open-source training materials the project will generate. Therefore, data will become trustable and more reliable also in other paradigms like AI.
At external level, keeping users in control of their data will provide new sources of revenue and interaction with other stakeholders. The architecture envisioned for DATAMITE enables DIHs sandboxing, becoming a potential instructor on their onboarding of SMEs and low-tech SMEs into the data economy. Together, DATAMITE’s solutions will function as a catalyst to boost data monetization in the European productive fabric.
DATAMITE will validate the results in 3 different use cases with a total of 6 pilots, demonstrating that the Framework is interoperable and usable in different domains and user needs, as: 1) Intra-corporate, multi-domain data exchange; 2) Data trading among Data Spaces; 3) Integration with other initiatives as Data Markets, EU AI-on-demand platform, or DIHs. Sectors covered by the pilots are: agriculture, energy, industrial and manufacturing, and climate.
To achieve this, the project relies on a consortium of 27 partners from 13 countries, bringing together key actors of the Data Value Chain: Data Spaces technical and business stakeholders, multiple key communities (IDSA, Gaia-X, EUHUBS4DATA, AI4EUROPE, EOSC), key experts in Legal and SSH aspects to guarantee legal and societal compliance, and facilitators on open-source community building and standardisation activities to accelerate the transfer to the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DATA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DE INFORMATICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 002 163,25
Indirizzo
CAMINO DE VERA S/N
46022 Valencia
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 047 973,25

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0