Descrizione del progetto
Approcci innovativi per l’affidabilità di servizi cloud basati su RISC-V
I sistemi cloud commerciali si avvalgono di alcune funzionalità hardware, tra cui la virtualizzazione, la crittografia e la vettorizzazione, che attualmente non sono disponibili negli ambienti virtuali RISC-V. Il progetto Vitamin-V, finanziato dall’UE, svilupperà uno stack software RISC-V open-source completo per servizi cloud con prestazioni ISO per la controparte x86 che domina il settore cloud. Il progetto svilupperà anche un potente ambiente di esecuzione virtuale per lo sviluppo, la convalida e la verifica del software, per le suite di software cloud e per i test che tengono conto delle estensioni dell’architettura delle serie di istruzioni RISC-V rilevanti per l’implementazione del cloud. Vitamin-V assisterà tre ambienti virtuali (piattaforme prototipo QEMU, gem5 e cloud-FPGA) e svilupperà approcci innovativi per la convalida, la verifica e il collaudo dell’affidabilità del software.
Obiettivo
Vitamin-V aims to develop a complete RISC-V open-source software stack for cloud services with iso-performance to the cloud-dominant x86 counterpart and a powerful virtual execution environment for software development, validation, verification, and test that considers the relevant RISC-V ISA extensions for cloud deployment.
Specifically, commercial cloud systems make use of hardware features that are currently unavailable in RISC-V virtual environments (not to mention the lack of specific RISC-V hardware). These features include the virtualization, cryptography and vectorization for which Vitamin-V will add support in three virtual environments: QEMU, gem5 and cloud-FPGA prototype platforms. Vitamin-V focuses and will provide support for EPI-based RISC-V designs for both the main CPUs and cloud-important accelerators (for memory compression). We will add the compiler (LLVM-based) and toolchain support for the ISA extensions. Moreover, novel approaches for the validation, verification, and test of software trustworthiness will be developed considering.
Vitamin-V will port and evaluate several cutting-edge VMMs and container suites (i.e. VOSySmonitor, KVM, QEMU, Docker, RustVMM, Kata containers), cloud management software (i.e. OpenStack, and Kubernetes) together with their software and libraries dependencies (e.g. JVM, Python); and AI (i.e Tensorflow) and BigData applications (Apache Spark). These software suites are representative of the three cloud setups that will be demonstrated: classical (OpenStack), modern (Kubernetes), and serverless (RustVMM, Kata, Kubernetes).
The cloud setups will be benchmarked against relevant AI (i.e. Google Net, ResBet, VGG19), BigData (TPC-DS), and Serverless applications (FunctionBench, ServerlessBench). Vitamin-V aims to match the software performance of its x86 equivalent while contributing to RISC-V open-source virtual environments, software validation and cloud software suites.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software sviluppo software
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.2 - Key Digital Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.