Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Full-cycle Marine Litter Remediation in the Mediterranean: Robotic and Participatory Solutions

Descrizione del progetto

Robotica e coinvolgimento dei cittadini per affrontare il problema dei rifiuti marini

La robotica e il coinvolgimento dei cittadini possono svolgere un ruolo cruciale nel raggiungimento della missione dell’UE «Far rivivere i nostri oceani e le nostre acque entro il 2030». In questo contesto, il progetto SeaClear2.0 finanziato dall’UE, svilupperà un approccio integrato per affrontare l’intero ciclo dei rifiuti marini. Il progetto si concentrerà sulla riduzione dell’inquinamento marino da rifiuti, in particolare da rifiuti di plastica, nel Mediterraneo. L’obiettivo sarà raggiunto avvalendosi si squadre di robot autonomi e intelligenti per monitorare e raccogliere i rifiuti marini sui fondali e in superficie, nonché attraverso pratiche partecipative per individuare misure specifiche per la prevenzione e la riduzione dei rifiuti marini. Trovando modi per valorizzare i rifiuti e ampliare il processo decisionale, SeaClear2.0 fornirà soluzioni innovative per una gestione efficace dei rifiuti marini, promuovendo ulteriormente la salute di oceani, mari e corpi idrici.

Obiettivo

SeaClear2.0 will develop a holistic approach to address the full cycle of marine litter, towards the Mission to restore, protect and preserve the health of our oceans, seas and waters by 2030. To this end, we aim to prevent and reduce marine litter pollution, particularly plastics and microplastics, in the Mediterranean via (i) Community activation, citizen empowerment, and participatory practices for identifying site-specific measures for marine litter prevention and reduction, supporting the implementation of the WFD and MSFD; (ii) Scaling up and demonstrating the SeaClear2.0 system, an innovative solution with teams of autonomous, intelligent robots for effective monitoring and collection of marine seafloor and surface litter; (iii) Providing solutions for valorization of the collected litter via better sorting and recycling; (iv) Adding novel dimensions in policy making by providing evidence for new legislation and the implementation of existing rules to achieve Good Environmental Status and (v) Accelerating the uptake of our solution by demonstrating its scalability and replicability to the Mediterranean basin and beyond in three full-scale demonstrations, three pilot tests, and at least five associated-region projects.

SeaClear2.0 impact ranges from the reduction of upstream and beach litter via public awareness and citizen activation; through effective litter monitoring using both robotic mapping and public reporting in a gamified app; to direct collection of at least 57% of existing litter in the areas covered by the robot teams, with options for valorization. The singular selling point of SeaClear2.0 is our unique blend of technological innovation (ii, iii), community-activation (i), and policy-making (iv).

We achieve all this by exploiting consortium expertise in public engagement, policy-making, robotic perception and control, artificial intelligence, marine technology and operations, and litter sorting and recycling.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-OCEAN-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 375 031,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 375 031,25

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0