Descrizione del progetto
Quando i baby boomer andranno in pensione
La generazione dei baby boomer è prossima alla pensione e la sua futura uscita dalla forza lavoro sta generando non solo un’«ondata di pensioni», ma anche una carenza di lavoratori qualificati. Il progetto BB-Future, finanziato dall’UE, indagherà l’ennesima conseguenza di grande portata dell’ondata di pensioni. All’incirca nel 2035, i baby boomer invecchieranno e la loro salute peggiorerà. Inoltre, molti avranno bisogno di assistenza formale e/o informale a lungo termine. Questa «ondata di assistenza» trasformerà due generazioni: i baby boomer stessi, che necessiteranno di cure, e i loro figli, che potrebbero fornirle. Il progetto chiarirà gli sforzi per comprendere la portata e le implicazioni di tale ondata di assistenza sull’economia e sulla società.
Obiettivo
The baby boomers are in the process of retiring. Most are between 60 and 65 when they retire and almost 80% self-assess their health as good. A huge number of research projects has analyzed retirement decisions and the impact of this “pension wave” on the transformation of pension systems in the ageing societies in Europe and elsewhere. There is no lack of pension finance projections and policy advice for pension reforms and their socio-economic effects, including active ageing and the role of elder citizens in transforming our economies into “silver economies”.
Much less is known about the second great transformation that will follow the pension wave. In the mid2030s, the health of the baby boomers will have deteriorated and many in these large cohorts will be in need of formal and/or informal long-term care. This “care wave” will transform two generations: the baby boomers in need of care and their children who may supply care. It will have significant implications for labour supply, especially for women, saving behaviour, and therefore for productivity, economic growth and its inclusiveness.
The overarching objective of BB-Future is to make a concerted effort to understand the size and the implications of the care wave on economic and social outcomes, to appreciate the quality of this second ageing-related transformation and to develop policy recommendations for advance planning on the EU and MS levels.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation ActionsCoordinatore
80804 MUENCHEN
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.