Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CLIMAte risk and vulnerability Assessment framework and toolboX

Descrizione del progetto

Sostenere le regioni nella valutazione dei rischi climatici

Una valutazione dei rischi climatici affidabile si basa su una combinazione efficace di informazioni locali e dati e scenari pan-europei definiti. Tuttavia, molte comunità e regioni europee dispongono di competenze e risorse limitate per integrare i dati locali e globali, i modelli e i concetti disponibili in una valutazione dei rischi climatici. Il progetto CLIMAAX, finanziato dall’UE, fornirà l’assistenza finanziaria, analitica e pratica alle autorità regionali, alle comunità e alle agenzie della protezione civile in almeno 50 regioni. Il progetto realizzerà un quadro normalizzato per la valutazione dei rischi climatici e un kit di strumenti con dati, modelli e servizi per permettere l’accesso ad archivi di dati aperti europei e globali. Metterà in funzione un fondo di assistenza finanziaria e un help desk, convaliderà gli strumenti e i materiali di orientamento pertinenti nell’ambito di cinque valutazioni dei rischi climatici europee regionali pilota.

Obiettivo

Many European regions and communities have limited experience and resources to integrate available local and global data, models, and concepts into a context-specific Climate Risk Assessment (CRA). For an authoritative CRA, local data and evidence need to be integrated with established pan-European reference data and scenarios. CLIMAAX will provide substantial financial, analytical and practical support to regions and communities to develop and improve their CRAs by a number of activities.
CLIMAAX will deliver (a) a standardized CRA framework CRA built on current community experience and best-practices, (b) a Toolbox with data, models and utilities to provide access to European and global open data archives integrated with local data and procedures, (c) five European pilot regional CRAs to shape the framework and toolset, (d) financial support for at least 50 regions to execute a context-specific CRA, (e) CRA guidance material and online helpdesk for other European regions, and (f) a proposal to upscale results into the future operationalization of the regional CRA support function.
The main target groups are regional authorities, community organizations (sectoral stakeholder organizations, NGOs, citizen networks) and Civil Protection Agencies focusing on climate risk management and emergency response. The project will engage a large Community of Practice to co-creates the framework and toolbox and co-define the financial support application and monitoring criteria.
The main outcome will be a demonstrated acceleration of the design and implementation of regional risk management plans for climate adaptation and emergency response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2021-CLIMA-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING DELTARES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 967 010,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 967 010,00

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0