Descrizione del progetto
L’IA per accrescere la partecipazione civica alla governance locale
L’applicazione dell’IA nella partecipazione civica può stimolare pratiche di ricerca e innovazione innovative e responsabili. È possibile collegare le tecnologie dell’IA ai diritti umani, ai valori e ai principi, fino alla riflessione morale ed etica. In quest’ottica, il progetto ITHACA, finanziato dall’UE, intende contribuire a sfruttare al massimo l’incidenza positiva dell’IA sul funzionamento delle istituzioni e dei processi democratici. Il progetto svilupperà e testerà una piattaforma antropocentrica di discussione online incentrata sull’IA e sull’etica per la partecipazione civica alla governance locale. ITHACA integrerà le interpretazioni umane e sociali nel processo di progettazione per garantire che i processi decisionali dell’IA siano spiegabili, trasparenti ed equi e tengano conto delle esigenze dei gruppi vulnerabili.
Obiettivo
ITHACA project aims to better understand the complexities and controversies for applying AI into the field of civic participation and stimulate new and responsible practices of research and innovation that anchor AI technologies design in human rights, values and principles, and moral and ethical reflection.The project vision is to contribute to the maximisation of the possible positive impact of AI on the functioning of democratic institutions and processes by developing and testing of a human centric Artificially Intelligent and Ethics by Design online discussion platform for civic participation in local governance, which incorporates human and social interpretations into the design process to ensure that AI decision-making processes are explainable, transparent and fair. ITHACA will pay particular attention to the needs and voices of citizens from vulnerable groups, with a view to ensuring that human rights impacts stemming from the design, development and ongoing deployment of algorithmic systems are comprehensively monitored, debated and addressed.
Through its pilot activities in two different EU countries, ITHACA plans to assess the ability of AI to enhance citizens participation in the local governance while preventing or minimizing possible adverse effects stemming from unregulated use of AI and empowering citizens with knowledge about the AI model involved. ITHACA will also provide scalable tools for the identification of security risks and threats and for conformity with the Fairness principle and Privacy principle in AI-based systems and big data for civic engagement applications. Based on its implementation experiences, the project will define a data governance framework with relevant ethical principles and practices to be implemented in the design, development, deployment process for AI civic engagement platforms as well as policy recommendations on philosophical, legal and ethical values that should be embedded in the development of such platforms.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.1 - Democracy and Governance
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
A91 RW26 DUNDALK CO LOUTH
Irlanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.