Descrizione del progetto
Sviluppare piani per la parità di genere predisponendo i bilanci necessari
Incrementare la rappresentanza delle donne nei ruoli dirigenziali e nel processo decisionale è una priorità in numerosi settori. Il raggiungimento dell’equilibrio di genere in istituzioni di ricerca bosniache, serbe e turche è una priorità per il progetto BUDGET IT, finanziato dall’UE. Assistito da università di spicco in Spagna e Italia, il progetto si avvarrà del bilancio di Gender+ come strumento per sviluppare i piani per la parità di genere, che vengono spesso implementati senza l’adeguato impiego di risorse. Alla luce di queste premesse, il progetto integrerà il bilancio di Gender+ nei piani per la parità di genere, sviluppando inoltre una pianificazione inclusiva su misura. Entro la fine del progetto, le istituzioni partner avranno prodotto un bilancio di Gender+ e un piano per la parità di Gender+ inclusivi e integrati.
Obiettivo
Building Gender+ Equality Through Gender+ Budgeting For Institutional Transformation (Budget-It) is a three-year project designed to use gender+ budgeting to transform institutions to advance inclusive gender+ equality and enhance the reputation, inclusiveness, and research excellence of the widening countries of Bosnia, Serbia and Turkey assisted by leading university counterparts in Italy and Spain. Budget-It will use of gender+ budgeting as a tool to move past the current stagnation surrounding gender+ equality. GEPs are often implemented without the required commitment of resources and the allocation of resources often remaining unexamined with institutional budgets reinforcing gender+ inequalities including inequities among women. The integration of gender+ budgeting into GEPs will ensure resources are distributed in an equitable and intersectional way. Partners will identify at least three intersections so that GEPs are both tailored and inclusive. By the end of the project, partner institutions will have produced an integrated, inclusive gender+ equality plan and gender+ budget (GEP-GB).
The consortium, five universities and four municipalities, will ensure the transfer of theory to practice and for knowledge to move beyond the walls of academia to create greater institutional and societal transformation. Municipalities, through the provision of services, impact the lives of many thousands and as such provides the opportunity to create a wider space in the public sphere for gender+ equality.
All three of the project’s widening country partners struggle with rising tides of anti-gender+ and ethno-religious nationalism. The slow mainstreaming of these anti-gender+ and nationalist discourses pose a threat to gains made towards equality and Budget-It represents an opportunity to reinforce and support institutionalisation and implementation of intersectional gender+ equality measures including a gender+ budget to ensure equity in the use of resources.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.8 - Gender equality
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34230 ISTANBUL
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.