Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generative Understanding of Ultrafast Fluid Dynamics

Obiettivo

Fluids are fundamental to a wide spectrum of natural phenomena and technological applications. Spectacular manifestations of patterns and order arise at small spatiotemporal scales from ultra-fast fluid dynamics (UFD). Initiated by focused deposition of high thermal energy, causing local disruption of equilibrium, violent competing fluid dynamics with extreme local state variations characterize the subsequent relaxation. UFD offer a unique potential for exploration in micro-manufacturing and energy conversion. How can this potential be leveraged/harnessed? What mechanisms and inherent properties determine UFD in complex manufacturing environments? How can UFD be controlled to deliver nanoparticles or micro-structured surfaces with predictable properties? What is the potential of employing UFD to control breakup of phase interfaces? Our objective is to answer these questions by decisive advances in generative computational predictions and high-fidelity numerical experiments. Data-driven multi-fidelity models break the curse-of-dimensionality barrier. Identification of interpretable low-dimensional manifolds of UFD dynamics generates understanding from data. Transformer models produce UFD realizations without solving equations. Harnessing efficient sampling from these methodologies enables us to optimize UFD processes, targeting applications in precision engineering. Developed paradigms, methodologies, and computational tools will be delivered to the scientific and engineering community. Our group has strong foundations in complex-fluid physics and advanced computational methods, and a strong record of successfully integrating fundamental research and technical applications. Our goal is to provide unprecedented insight into UFD in complex environments and to unravel the path to technical solutions. Leveraging the hidden potential of UFD gives access to breakthrough innovations and high-impact technologies in micro-manufacturing and energy conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 481 873,00
Indirizzo
Arcisstrasse 21
80333 Muenchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 481 873,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0