Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

When enzymes join forces: unmasking a mitochondrial biosynthetic engine

Obiettivo

Enzymes have been classically investigated as standalone catalysts operating in a relatively diluted milieu. However, the cell micro-compartments are highly crowded environments and biological catalysis cannot be fully understood on the bases of simple diffusive models. We are tackling this challenge by reconstituting a full-scale biosynthetic pathway where multiple enzymes coordinate within a metabolon - a structurally defined setting that allows the vectorial transfer of substrates and products.
Our system for exploration is the fascinating biosynthesis of coenzyme Q, an essential redox mediator for many pathways. The juxtaposition between its highly polar head group and hydrophobic tail renders this compound a challenging feat to handle. To synthesise its highly substituted aromatic head group, nature has amassed a large soluble supra-molecular complex consisting of no less than eight functionally distinct proteins that adheres to the inner-mitochondrial membrane. This infrastructure can extract the substrate whilst providing a shielded, hydrophobic environment for molecular transit.
We will systematically characterize the functional, structural and evolutionary aspects of the involved protein machineries in interplay with the membrane. Our approach starts by exploiting ancestral sequence reconstruction to generate proteins of enhanced stability. We will build the metabolon in vitro to assess how the enzymatic activities are coupled in the context of a metabolon. Structural studies will reveal how the active sites are spatially organized with respect to the order of the enzymatic steps and substrate trafficking. Our integrated strategy will unveil the pivotal evolutionary transitions that create a biosynthetic machinery. This research will go beyond classical enzymology by exploring a new paradigm of cellular biochemistry where metabolic pathways are fuelled and governed through interactions between enzymes, and between enzymes and other proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 107 750,00
Indirizzo
STRADA NUOVA 65
27100 Pavia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Pavia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 107 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0