Descrizione del progetto
Come le città influenzano la salute umana
In Europa, le città ospitano oltre il 70 % della popolazione. Sebbene le aree urbane promuovano l’innovazione e la creazione di ricchezza, sono anche una fonte dominante di inquinamento, malattie e mortalità. Il progetto UBDPOLICY, finanziato dall’UE, migliorerà la valutazione dell’impatto sulla salute e dei costi e benefici socioeconomici dei fattori di stress ambientale, farà progredire gli approcci metodologici e ne promuoverà l’accettazione come buone pratiche ordinarie per le aree urbane. L’obiettivo è rafforzare la definizione di politiche basate su dati concreti a livello cittadino, nazionale e comunitario. Il progetto si concentrerà su quasi 1 000 città e sui fattori di stress ambientale, tra cui l’inquinamento atmosferico, il rumore, le temperature estreme, la mancanza di spazi verdi e l’attività fisica, esaminando anche gli effetti del genere e della disuguaglianza nelle stime di impatto.
Obiettivo
In Europe, more than 70% of the population lives in urban areas. Cities have long been known to be society’s predominant engine of innovation and wealth creation, yet they are also a main source of pollution, disease and mortality, which is to some extent linked to suboptimal urban and transport planning practices. The proposed work aims to improve the estimation of health impacts and socio-economic costs and/or benefits of environmental stressors, advance methodological approaches and foster their acceptance as common good practice for urban areas, to help strengthen evidence-based policy making at city, national and EU level. We will focus on nearly 1000 cities and environmental stressors including air pollution, noise, temperature/heat and lack of green space but we will also include physical activity as a main determinant of health and examine the effects of gender and inequality in the impact estimations. We aim to produce a system that will provide updates every 3 years to be able to monitor progress. It will extensively involve stakeholders and conduct knowledge translation. We will use transdisciplinary and systemic approaches bringing together a team of, amongst others, experts and practitioners in urban and transport planning, environment and public health, economics, retail and business, education sector, policy analysis, knowledge translation and involve citizens and NGOs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-ENVHLTH-04
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08036 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.