Descrizione del progetto
Aprire la strada a una nuova epoca del SER
L’Unione Europea sta passando a un nuovo modello di crescita e gestione economica per conseguire una neutralità climatica entro il 2050, in linea con il Green Deal europeo. Ecco perché lo Spazio europeo della ricerca (SER) è così importante. Il progetto ERA_FABRIC, finanziato dall’UE, definirà, strutturerà, popolerà e convaliderà lo «spazio di conoscenza interconnesso» previsto dall’iniziativa «ERA Hubs» (poli del SER) dell’UE. Sono presenti tre dimensioni distinte e interconnesse, ciascuna delle quali ha una rilevanza in termini di processo decisionale: la prima è «poli SER» in quanto ecosistemi di conoscenza, la seconda è «poli SER» in quanto piattaforme multi-attore che riuniscono i rappresentanti dei vari gruppi di interesse coinvolti, mentre la terza è «poli SER» in quanto serie di strumenti per la co-creazione di politiche. Tutte e tre le dimensioni saranno rese interoperabili a un ampio livello europeo.
Obiettivo
Overarching aim of the ERA_FABRIC project is to define, structure, populate and validate the “interconnected knowledge space” foreseen by the EU ERA Hubs initiative (COM 2020 628 final). Three distinct, and intertwined, dimensions, all of them relevant for policy making, are adopted as a structuring principle for the community to be built and cultivated during the project:
1) ERA Hubs as Knowledge Ecosystems: fostering the dynamic interaction of R&D and innovation actors at regional and multiregional levels, taking into account the different knowledge and cultural contexts and the alignment of research foci and industrial needs;
2) ERA Hubs as Multi Stakeholder Platforms: bringing together the representatives of the various involved interest groups in a seamless and uninterrupted discussion and deliberation on strategic priorities, actions and results evaluation;
3) ERA Hubs as a Policy Co Creation Toolbox: a transformative set of measures and tools operating in a “middle ground” needing to be configured as a distinct space from both the EU and the MS/Regional levels, historically presided over by “ad hoc” sets of instruments (e.g. Framework Programmes for R&I, Structural and Investment Funds, Interregional and Cross Border Cooperation Programmes).
It is the consortium’s vision and assumption that the 3 above dimensions should be presided over and made interoperable, in order for the ERA Hubs initiative to become path breaking and impactful at broad EU level.
ERA_FABRIC is designed by leading European actors in the domain of regional development. The 11 partners represent 8 Member States and 1 Associated State. With the addition of the letters of interest gathered before the proposal presentation, almost half of EU27 territorial coverage has been reached.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.2 - Reforming and enhancing the European R&I System
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.6 - Careers and universities
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
40129 Bologna Bo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.