Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

operAtional seNsing lifE technologies for maRIne ecosystemS

Descrizione del progetto

Nuovi strumenti e metodi per esplorare l’ambiente oceanico

Alcuni progressi scientifici e tecnologici hanno migliorato la capacità di osservare l’ambiente oceanico. Il progetto ANERIS, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e metodi scientifici all’avanguardia per il rilevamento della vita marina, combinando genomica, bio-ottica e scienze partecipative. Il progetto coinvolgerà numerose parti interessate in un contesto improntato sulla progettazione congiunta e presenterà il concetto di biologia marina operativa come sistema d’informazione della biodiversità. Il progetto elaborerà un programma di formazione per tutte le parti interessate, favorendo l’innovazione e la condivisione delle conoscenze tra mondo accademico, industria, governi, società civile e infrastrutture di ricerca. ANERIS migliorerà i sistemi di osservazione, mettendo a disposizione nuove tecnologie di rilevamento della vita marina, valorizzando la società civile e integrando strumenti e metodi di rilevamento di nuova generazione.

Obiettivo

In ANERIS, we propose to develop the next generation of scientific instrumentation tools and methods for sensing marine-life. The design of the new instruments and methods will integrate different types of marine life-sensing technologies: genomics, imaging-biooptics and participatory sciences. The technologies will be implemented in a co-design framework, involving all the interested stakeholders: academia, industry, civil society and government. The project proposes the concept of Operational Marine Biology (OMB), understood as a biodiversity information system for systematic and long-term routine measurements of the ocean and coastal life, and their rapid interpretation and dissemination. The production of FAIR Operational Marine Biology data will be carried out in a distributed IT infrastructure built from edge and cloud compute nodes, to be connected with the European Open Science Cloud (EOSC). The technologies will be tested and validated in different case studies, involving the ANERIS innovations, commercial instruments to be improved and different world-class research infrastructures (RI). The project will develop a training program for the operation and use of these new solutions for all the involved stakeholders and particularly the research infrastructures staff. Overall, the project proposes to benefit all the actors involved in the quintuple helix framework of innovation, promoting innovation and knowledge sharing among them: (1) the academy with new life-sensing technologies to use in research; (2) the industry with new technologies and methods to exploit; (3) the governments, with improved observational systems and data products to be used in environmental management directives; (4) the civil society, empowered through the proposed participative technologies and large collaborative networks and (5) the Research Infrastructures, integrating new generation of sensing instruments and methods, and their staff being trained on those new technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2022-TECH-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 022 750,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 022 750,00

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0